Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Esso vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani. Il Premio è intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere di divulgazione scientifica oltre che di svariati romanzi e racconti. Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica,
attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Una giuria scientifica seleziona 5 finalisti, in seguito i ragazzi delle scuole superiori scelgono un libro tra questi, lo leggono, lo recensiscono e lo votano. Il libro più votato e le migliori recensioni degli studenti saranno premiati sabato 17 aprile 2021. Come tutti gli anni, la libreria Tomo partecipa alla divulgazione dei libri finalisti e del Premio Asimov. Ecco quindi il calendario dei 5 incontri online con gli autori finalisti.
30 novembre ore 18:30 – “L’ultimo orizzonte”
di Amedeo Balbi, con Manuela Cherubini.
evento facebook >>
diretta youtube >>
2 dicembre ore 18:45 – “La natura geniale”
di Barbara Mazzolai con Giorgio Sestili e con letture
di Manuela Cherubini
evento facebook >>diretta youtube >>
4 dicembre ore 18:30 – “L’albero intricato”
di David Quammen, con Martina Patone e letture di Silvia Milton
evento facebook >>
diretta youtube >>
9 dicembre ore 18:30 – “L’ultimo Sapiens”
di Gianfranco Pacchioni, con Monica Murano e Valeria Persichetti e letture
di Manuela Cherubini
* i link a questo evento verranno comunicati in seguito
11 dicembre ore 18:30 – “Imperfezione”
di Telmo Pievani, con Monica Murano e letture di Silvia Milton