Ci ha lasciato Mario Carbutti – all’età di 77 anni – noto proprietario dello storico negozio di biciclette di piazza Fiume, Cicli Lazzaretti, divenuto nel corso di oltre un secolo punto di riferimento per il ciclismo romano e nazionale. Mario era nato nel 1944 a Roma. Nel 1971 aveva sposato la figlia di Remo Lazzaretti, Maria Sofia, il cui padre appunto aveva aperto la bottega di vendita e riparazione di biciclette in via Bergamo. Alla fine degli anni Settanta ha raccolto l’eredità dei fratelli Lazzaretti nella gestione della “bottega”. La sua passione per il ciclismo, che ha trasmesso al figlio Simone, l’ha portato a sostenere e animare l’attività ciclistica, come in occasione dell’organizzazione del Gp Liberazione, storica gara internazionale per dilettanti che Cicli Lazzaretti promuove da anni. Mario ha sempre dichiarato di essere legato al Liberazione perché vi riconosceva uno dei simboli del ciclismo più puro, della romanità e per la data, quella del 25 aprile, giorno in cui Mario e Maria Sofia si erano sposati. I funerali si terranno domani alle 15:30 presso la parrocchia di Santa Teresa d’Avila in corso d’Italia.
Monthly Archives: agosto 2021
RATTOPPANDO VIA ALESSANDRIA
RACCOLTA DIFFERENZIATA, ISTRUZIONI PER L’USO
Raccolta differenziata – Istruzioni per l’uso. La produzione di rifiuti è in continuo aumento. Ecco cosa possiamo fare per dare il nostro contributo. Innanzitutto rispettare le 3 R: ridurre le quantità da avviare a smaltimento, riciclare quanti più materiali possibile, riusare giocando con la fantasia dando nuova vita ad un prodotto (a tal proposito non dimenticare la challenge #lartediraccogliere con i premi in palio, qui maggior info: https://retake.org/roma/larte-di-raccogliere-challenge/). Ecco alcuni semplici e pratici consigli per differenziare correttamente. Scarica la guida completa https://bit.ly/37kSE3d #sulatestaRoma
VIA DEI LUCANI, PREANNUNCIATA LA RIQUALIFICAZIONE
Sono trascorsi quasi tre anni dalla morte di Desirée Mariottini in via dei Lucani e in questi giorni è stato annunciato il progetto con il quale si intende riqualificare la strada di San Lorenzo. A dare notizia di come verrà trasformato quel quadrante è stato l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. Il Campidoglio infatti ha firmato un progetto che arriva dopo un iter avviato oltre due anni fa, con la pubblicazione di una gara. La giunta Raggi ha messo la firma su un progetto definitivo che stabilisce quali saranno le linee d’intervento. Spiega cioè quello che il Campidoglio ha deciso di fare nella zona copresa tra via del Lucani, viale dello Scalo San Lorenzo, via di Porta Tiburtina e via dei Messapi. Continue reading
GREEN PASS, COSA CAMBIA DAL 1° SETTEMBRE
Green pass Italia obbligatorio, nuove regole da dopodomani mercoledì 1 settembre. La Certificazione digitale verde, infatti, la cui validità è stata estesa a 12 mesi, diventerà necessaria anche su treni, traghetti, aerei. Esteso l’obbligo anche per il personale scolastico e per accedere all’università. Ma cosa cambia? Quando servirà? Come spiegato dal governo, dall’1 settembre il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari dovranno esibire la Certificazione verde Covid-19. Continue reading
VIA FLAMINIA: COSA C’È ALLA FILARMONICA ROMANA
Nei giardini dell’Accademia Filarmonica Romana prosegue il festival I Solisti del Teatro, a cura della Cooperativa Teatro91. Molti gli spettacoli. Lunedì 30 agosto, in prima nazionale, Musa e getta a cura di e con Arianna Ninchi e Silvia Siravo. Martedì 31 agosto S-Coppia, d-istruzioni per l’uso con Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso, Riccardo Bàrbera, regia Paolo Pasquini, musiche originali di Marco Schiavoni. Inizio spettacoli ore 21.30. Fortemente consigliata la prenotazione al 380 7862654 (Whatsapp). Acquisto sulla piattaforma Vivaticket (fino alle 18.30) e in biglietteria (ogni giorno ore18-22.30).
VILLA BORGHESE: LA CASINA DI RAFFAELLO HA RIAPERTO I BATTENTI
Già dal 24 agosto scorso ha riaperto i battenti la Casina di Raffaello, ludoteca nel cuore di Villa Borghese istituita dall’amministrazione comunale nel 2006, ospitata in un suggestivo edificio del XVI secolo che in origine si chiamava “Palazzina dell’Albereto dei Gelsi”, trasformato nel 1791 dall’architetto Asprucci. Le attività, che si erano interrotte per la pausa estiva il 5 agosto, dureranno fino al 9 settembre. La struttura sarà attiva il martedì, mercoledì e giovedì. Ogni settimana sarà sviluppato un tema nel corso delle tre giornate. La prenotazione è obbligatoria chiamando allo 060608. La Casina propone un articolato programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. Dispone di spazi gratuiti fruibili anche a bambini al di sotto dei 3 anni, di sale da affittare per feste di compleanno e di una libreria specializzata dove poter acquistare libri e giochi per l’infanzia. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.casinadiraffaello.it
CASA DEL CINEMA. SI PROIETTA “IL TROVATORE” DI GIUSEPPE VERDI
Stasera alla Casa del Cinema (ore 21), proiezione de Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Il celeberrimo titolo verdiano in una produzione applaudita e discussa del Festival di Salisburgo. Il regista Alvis Hermanis ambienta l’azione negli spazi di un grande museo. Anna Netrebko offre un’interpretazione dei Leonora che non fa rimpiangere il mito di Maria Callas. Nel cast la presenza straordinaria di Francesco Meli, nel ruolo di Manrico e di Placido Domingo come Conte di Luna. Alla testa dei Wiener Philharmonike, Daniele Gatti.