Scrive Andrea Rollin, presidente della Commissione Ambiente del II Municipio: “ Il parco Nemorense lo scorso anno è stato chiuso totalmente per 8 mesi ad opera del comune per poter effettuare dei parzialissimi e superifciali lavori di riqualificazione. Sia durante l’esecuzione dei lavori che alla riapertura del parco era evidente che la condizione non fosse assolutamente migliorata. Così, a seguito di numerose proteste, il Comune è corso ai ripari ordinando ai tecnici la progettazione ed esecuzione di nuovi lavori. Questi ultimi sono iniziati a meta febbraio e sono appena finiti. Purtroppo questi lavori hanno comportato la chiusura, di nuovo,
dell’intero parco e sono consistiti nel completamento della pavimentazione ma non hanno riguardato altre aree del parco, come le aiuole e le aree giochi, bisognose di manutenzione straordinaria. Il Comune ha chiuso per circa 9 mesi un parco per effettuare lavori di parziale riqualificazione, svolti in modo superficiale. Un’amministrazione che non è in grado di gestire in modo efficiente e nei tempi previsti dei lavori di manutenzione di un parco non è assolutamente degna di continuare a governare questa città. Chiederò al Comune che il parco, una volta riaperto, abbia una manutenzione costante, che siano effettuati lavori sulle aree giochi e sulle aiuole e che siano piantati nuovi alberi.”
Daily Archives: 5 marzo 2021
CASA DEL CINEMA: A MARZO SUL WEB “AQUA FILM FESTIVAL”
Si terrà a Roma, il 25, 26 e 27 marzo 2021 la quinta edizione di Aqua Film Festival, rassegna internazionale che vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e funzioni di utilizzo, per scoprire nuovi talenti cinematografici e nel campo dell’audiovisivo. Le proiezioni del festival, organizzato da Universi Aqua Associazione Culturale no profit, si terranno, gratuitamente, sulla piattaforma internazionale di MyMovies.it, mentre la serata di premiazione (ancora in via di definizione se in presenza o meno) si terrà in streaming alla Casa del Cinema di Roma.
SOTTO IL PONTE FLAMINIO DECINE DI BANCHI E COMPUTER
Decine di banchi accatastati sotto un cavalcavia. E poi computer, neon, alcune sedie e materiale da cancelleria. Un cimitero di ex arredi scolastici costeggia il tratto di strada che da via Pietro de Coubertin arriva fino a via Dorando Pietri. A due passi dall’ingresso dell’Auditorium Parco della Musica, proprio sotto il Ponte Flaminio, le attrezzature che fino allo scorso anno sono state utilizzate dagli studenti adesso compongono una piccola discarica abusiva. Sono state sostituite da arredi nuovi di zecca, garantiti dal Ministero durante l’emergenza dettata dal coronavirus. Rovistando tra quei rifiuti è possibile risalire facilmente alle scuole che un tempo ospitavano gli arredi, adesso trasformati in spazzatura e abbandonati illegalmente. Continue reading
PIAZZA EUCLIDE VISTA DA VIA CHELINI NEL MARZO DEL 1946
Una “chicca” di fotografia d’epoca: è il marzo del 1946. La signora si affaccia sul balconcino di via Chelini e in fondo si vede piazza Euclide. A sinistra, ancora di là da venire i palazzi che saranno costruiti negli anni successivi, come si vede nell’immagine dei giorni nostri (non fosse altro che per le macchine).