“Per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ci siamo tinti di rosso. In questo 25 novembre, fino a tarda notte, la Sinopoli sarà illuminata per ricordare tutte le vittime di violenza e come simbolo per dire #NoallaViolenzasulleDonne”. Così si leggeva ieri nell’account del Parco della Musica di Roma che, insieme ad altri edifici simbolo romani, come la Nuvola all’Eur, si sono accesi in omaggio al fianco delle donne.
Daily Archives: 26 novembre 2020
VIA MONTE DELLE GIOIE: INTERVENTI DI PROTESICA ROBOTICA
EX CINEMA PALAZZO: L’INTERVENTO DI GERMANO, LA GAFFE DELLA RAGGI
Elio Germano interviene sugli sgomberi dell’ex cinema Palazzo. Dice l’attore: “Quanto è successo a San Lorenzo è un segnale inquietante dove con violenza emerge la lontananza tra la cittadinanza e le istituzioni, la distanza tra i cittadini e lo Stato. Il Nuovo Cinema Palazzo è stato uno spazio per tutti quanti non avevano uno spazio in città”. E intanto si registra una gaffe di Virginia Raggi: “Bene gli sfratti”. Poi si corregge.
LE DONNE NELLA SCIENZA IN STREAMING DALLA SAPIENZA
Scienza, questa volta con un taglio al femminile, per la manifestazione di Doc Educational Scienziate! che saluta il suo pubblico sabato 28 durante la Notte Europea dei Ricercatori. In streaming dall’Università La Sapienza di Roma su https://www.scienzainsieme.it/programma-2020-notte-dei-ricercatori/ alle 18 la tavola rotonda Raccontare le donne nella scienza: un’occasione per parlare di scienza, stereotipi e parità di genere con divulgatrici scientifiche e scienziate, con l’incursione a sorpresa della compagnia di improvvisazione teatrale I Bugiardini. L’evento è organizzato da Romarama.
CASA DEL CINEMA, APPUNTAMENTO SU FB CON “BIANCO E NERO”
Per gli amanti della settima arte proseguono gli appuntamenti on line con la Casa del Cinema che, lunedì 30 alle ore 18, presenta in diretta Facebook una nuova puntata di Bianco e nero dedicata al Covid-19: la pandemia, i vari lockdown e il loro impatto sul cinema e sull’audiovisivo dal punto di vista produttivo, economico e creativo, con le interviste e testimonianze tra gli altri di Carlo Verdone, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Mario Martone, Francesco Bruni, Fabrizio Gifuni, Gianfranco Rosi, Gabriele Salvatores, Daniele Vicari, Andrea Segre, Enrico Vanzina. Evento organizzato da Romarama.
RITA LEVI MONTALCINI: FICTION IN TV CON ELENA SOFIA RICCI
“Rita Levi Montalcini” sarà trasmesso in prima serata tv stasera (Rai 1, h. 21:25). Il film diretto da Alberto Negrin, ha come protagonista Elena Sofia Ricci nei panni della scienziata. Omaggio a uno dei più grandi personaggi della recente storia italiana, il film tv racconta di lei a partire dal 1986, quando riceve il Premio Nobel, il più alto tra i tanti riconoscimenti che coronano una
lunghissima carriera di scienziata. La signora della scienza si era spenta, come molti ricorderanno, nel dicembre del 2012, nella sua abitazione in via di Villa Massimo, a due passi da Villa Torlonia. Tra gli interpreti Luca Angeletti, Ernesto D’Argenio, Carolina Sala, Francesco Procopio, Katia Greco, Elisa Carletti, Dora Romano.
OGGI, AMUSE SU RADIO ROMA CAPITALE PER PARLARE DI…
SMART DI PIAZZA CRATI: NUOVO CICLO DI APPUNTAMENTI
Fondazione smArt polo per l’arte presenta un nuovo ciclo di appuntamenti del format didattico – esperienziale Pillole di arte contemporanea nella nuova formula (online) a cura di Marta Silvi. Dopo l’esperienza della passata edizione con il ciclo di incontri, organizzato in lezioni frontali e visite esterne, per avvicinare il pubblico ai linguaggi dell’arte contemporanea e quella delle Pillole a domicilio, appuntamenti virtuali con alcuni protagonisti della scena contemporanea, venerdì 27 novembre parte un’ulteriore evoluzione del progetto attraverso una formula di lezioni online a cui però si accompagnano visite esterne ad alcuni dei luoghi del contemporaneo più importanti della capitale. Il nuovo corso è dedicato ad uno dei linguaggi più provocatori dell’arte contemporanea: Il corpo come misura e limite. La performance e le forme della resistenza umana nell’arte. Il corpo umano è il primo territorio e la prima frontiera con cui l’uomo entra in rapporto nella propria vita. Continue reading
QUANDO SUSO CECCHI D’AMICO ABITAVA A CORSO D’ITALIA
Suso Cecchi D’Amico, pseudonimo di Giovanna Cecchi D’Amico nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini. Terminato il Lycée Chateaubriand di Roma non si iscrive all’università, poiché, non avendo sostenuto il baccalauréat con latino e greco «allora per continuare gli studi potevo solo iscrivermi a una o due facoltà, come per esempio botanica, che francamente non m’interessavano»[. Dopo un soggiorno all’estero, in Svizzera e in Inghilterra, a Cambridge, decide di trovarsi un lavoro. Grazie all’intervento del ministro Giuseppe Bottai, «l’unico gerarca che avesse un qualche rapporto con gli intellettuali viene assunta al ministero delle Corporazioni, poi ministero Scambi e Valute, dove lavora per quasi sette anni come segretaria personale di Eugenio Anzilotti, direttore generale del Commercio Estero. Nel 1938 sposa il musicologo Fedele D’Amico, figlio di Silvio, dal quale avrà tre figli: Masolino, Silvia e Caterina. Continue reading