Daily Archives: 5 settembre 2020
MUSEI CIVICI GRATIS DOMANI, PRIMA DOMENICA DEL MESE
Il 6 settembre, prima domenica del mese, all’interno della rassegna Romarama, entrata gratuita nei Musei Civici e nelle aree archeologiche dei Fori imperiali e Circo Massimo con prenotazione allo 060608 e nei Tourist Infopoint. Si potranno visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso quali Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, ai Musei Capitolini, ad eccezione delle mostre C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’ Ara Pacis e Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina al Museo di Roma a Palazzo Braschi, a ingresso ridotto solo per i possessori della Mic Card.
COVID: SOTTO OSSERVAZIONE I QUARTIERI DEL II MUNICIPIO
Ostia, Torre Angela, Tuscolano, Centocelle, Trieste e Val Melaina. Sono questi i sei quartieri di Roma, stando ai dati diffusi dalla Regione Lazio, in cui sono stati registrati più casi di coronavirus. Sei zone diverse della Capitale dove sono più di 100 i contagi. Numeri in aumento rispetto a quelli di luglio anche perché, come più volte ha sottolineato la Pisana al termine delle task force anti Covid-19 giornaliere, il numero di tamponi effettuati è aumento notevolmente. Comparando i dati dei contagi in città diffusi da Salute Lazio e aggiornati al 31 agosto scorso (in cui risultavano 4919 contagi a Roma da inizio epidemia), si evince come Ostia (quasi due nuovi contagi al giorno registrati) sia la zona che ha avuto un incremento più alto dal 27 luglio, data dell’ultima mappatura di contagi a Roma. Rispetto al precedente report si registra un aumento dei casi (quasi raddoppiato in 30 giorni) nei quartieri di Medaglie d’Oro (Balduina) e Montespaccato. Da tenere sotto osservazione anche il quadrante di città che comprende Salario, Trieste, Nomentano e Parioli: in questa zone c’è stata una media di 26 nuovi contagi in un mese.
IN SORDINA LA FESTA PER I 150 ANNI DELLA BRECCIA DI PORTA PIA
Festeggiamenti in sordina per i 150 anni della Breccia di Porta Pia. Sarà un 20 settembre dimenticato: è prevista una cerimonia ristretta, con la deposizione di una corona di fiori. Il covid 19, insomma, lui sì che fa breccia sulla vita di titti i giorni, ma anche sui grandi eventi come quello del 1870.
CAVEA DELL’AUDITORIUM: CONCERTO DI COLAPESCE E DIMARTINO
I due cantautori Colapesce e Dimartino presentano in Cavea stasera il loro disco di inediti, licenziato da 42 Records, realizzato interamente a quattro mani, nel solco delle grandi collaborazioni della musica d’autore italiana. Il concerto, previsto ad aprile, era stato rinviato per le note vicende legate al Covid.
VERANO: VA IN FIAMME UN ALTRO AUTOBUS DELL’ATAC
È andato in fiamme ieri mattina nei pressi del cimitero del Verano un altro autobus Atac. L’ultimo flambus ci era stato mercoledì notte in via di Torrevecchia, all’incrocio con via di Montebruno: la vettura aveva preso fuoco nella parte posteriore. Anche l’autobus del Verano ha preso fuoco dalla parte posteriore, da dove usciva abbondante fumo. Dall’inizio dell’anno sono 20 le vetture, tra Atac e Roma Tpl, dove si sono registrati principi d’incendi o incendi distruttivi. L’ultimo caso risale al 27 agosto: all’1.30 una vettura dell’Atac & mdash; aveva preso fuoco tra viale del Foro Italico e la tangenziale. Aveva 16 anni di vita. Il 24 agosto invece si era registrato un principio d’incendio su un bus Atac senza passeggeri in viale Palmiro Togliatti. La vettura, in questo caso, era in servizio da 15 anni. Il 10 agosto le fiamme avevano infine distrutto due bus: uno in viale Regina Margherita e uno in piazza Sisto V.
5 SETTEMBRE 2019, LA MORTE DELL’ATTORE FEDERICO PALMIERI
Lo scorso anno moriva suicida Federico Palmieri, attore cinematografico e teatrale. Quarantuno anni, nato e cresciuto nella zona di piazza Bologna, l’artista era stato trovato privo di vita nella sua abitazione di via Michele di Lando nel pomeriggio di giovedì 5 settembre 2019. Fondatore con la sua socia del Teatro dei Balbuzienti, Federico Palmieri viveva con la madre, al momento della tragedia fuori Roma, ed il suo adorato cane Rocco nell’appartamento dove è poi stato trovato morto. Attore, regista e autore di teatro e cinema, Federico Palmieri aveva ottenuto nel 2017 il premio miglior corto al Milano Film Festival (2017) e il Premio miglior attore al BucharestShortCut Cinefest (2018) con il cortometraggio “Anna e Marco”, presentato nel 2018 anche al Pigneto Film Festival. Una vita dedicata al teatro ed al cinema che lo aveva visto recitare sul grande schermo nel film “Ride” di Valerio Mastandrea.