Via Nomentana negli anni Cinquanta. La foto in bianco e nero mostra la strada prima di arrivare a Porta Pia, all’incrocio con viale Regina Margherita. Un paio di Topolino e una Millecento Fiat sono le pochissime macchine che circolano. La foto a colori, ovviamente, è dei giorni nostri
Daily Archives: 28 maggio 2020
L’ALTRACITTÀ DI VIA PAVIA, PROSEGUONO GLI INCONTRI VIRTUALI
MAXXI: CONTINUA LA RIAPERTURA GRADUALE
La riapertura graduale del Maxxi continua! Dal 2 giugno siete attesi per scoprire – di nuovo o per la prima volta – i 13 giovani artisti italiani di Real_Italy, che si aggiungono a Gio Ponti. In più, da martedì a venerdì sono sempre aperti – su prenotazione – la Biblioteca e il Centro Archivi Maxxi Architettura. Scoprite come accedere in sicurezza.
CANTERA PARIOLI, NUOVO RISTORANTE MEAT FUSION
L’Oriente giapponese arriva in un angolo dei Parioli e lo fa in una versione completamente inedita dove il culto tradizionale della carne si fonde con le tecniche della cucina orientale. È Cantera Parioli’, primo ristorante ‘meat fusion’ della Capitale con una proposta di sushi di carne. Un melting pot di sapori e mescolanze di profumi dove sua maestà la ‘ciccia’ è la regina di via Fauro, con tagli wagyu serviti in stile tataki, tartare, tacos ed altre declinazioni fusion. Location moderna e arredamento minimal giapponese curato dallo Studio Tamat, 110 metri quadrati su strada, tavolini all’aperto e un toro che svetta all’interno della sala nel quadro fatto a mano da Jerico, giovane artista che ha già esposto le sue opere alla White Noise Gallery di Roma. Continue reading
UN LIBRO DA LEGGERE PROPOSTO DAL GOETHE-ISTITUT DI VIA SAVOIA
Ogni settimana il Goethe-Institut di via Savoia propone un libro da leggere. Stavolta si tratta di “Heimat. Ein deutsches Familienalbum” di Nora Krug” (traduzione dal tedesco di Giovanna Granato, Einaudi 2019). Heimat è un termine che racchiude in sé diversi significati: non è solo patria, o casa, ma è il luogo d’origine, quello in cui si cresce, il luogo dei ricordi. E proprio il ricordo, personale, familiare ma anche di un intero popolo, fa da sfondo a questo libro. Continue reading
POLICLINICO NEL 1957: QUANDO L’INFLUENZA ERA L’ASIATICA
A VOLTE RITORNANO: È LA VOLTA DELLE GIOSTRE DI VILLA NEMORENSE
Venerdì 29 maggio riaprono le giostre di Villa Nemorense per la gioia dei bambini del quartiere. In questo conto alla rovescia, che prevede a mano a mano il ritorno ad una vita normale, quello del divertimento dei più piccoli è un momento importante, dopo settimane e settimane di isolamento e di chiusura forzata in casa.
MUSEO BILOTTI: GIORGIO DE CHIRICO PROPOSTO SUL WEB AI BAMBINI
Tra le attività dedicate ai più piccoli, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese propone l’attività Arreda la tua stanza metafisica, offrendo ai più piccoli la possibilità di divertirsi arredando una stanza vuota, una rielaborazione scherzosa del dipinto di Giorgio de Chirico Interno metafisico con biscotti. I bambini potranno stampare i disegni e ritagliare e collocare nella stanza alcuni mobili tratti dai dipinti cambiandone la disposizione a proprio piacimento.