Arrestato rapinatore seriale, terrore dei quartieri di Fidene e Vescovio Il 25enne, pluripregiudicato e tossicodipendente, colpiva donne sole anche anziane. Nello specifico, gli agenti della polizia di Stato del Commissariato Fidene – Serpentara e del Commissariato Vescovio, diretti rispettivamente da Fabio Germani e da Mario Spaziani, operando in strettissima sinergia tra loro, coordinati dal Gruppo contro i reati gravi della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Roma, a seguito di una complessa, articolata e lunga attività investigativa, sono riusciti ad individuare, identificare e ieri pomeriggio a bloccare il giovane italiano, di origini brasiliane, pluripregiudicato e tossico dipendente, resosi responsabile di una lunghissima serie di rapine e di furti, prevalentemente a donne anche anziane, nelle zone di Fidene e Vescovio. L’uomo agiva da solo e sceglieva con cura le sue vittime e poi, approfittando che fossero sole, le rapinava dei loro averi, in particolare di catenine d’oro, provocando nelle stesse violenze sia fisiche che psicologiche, in quanto rimanevano terrorizzate e scioccate per l’accaduto.
Daily Archives: 19 gennaio 2020
AUDITORIUM, DUE SERATE CON NICCOLÒ FABI
«Si potrebbe considerare una specie di appuntamento al buio» … con queste parole Niccolò Fabi ha svelato, direttamente sui suoi profili social, il suo ritorno live nei teatri italiani, a partire dallo scorso dicembre. Fabi nel 1997, con Capelli, vince il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo e pubblica Il Giardinere. Nel 1998 presenta, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma (nell’album Niccolò Fabi). Tra il 2000 e il 2006 pubblica Sereno ad Ovest, La Cura del Tempo e Novo Mesto, che contiene Costruire, diventata negli anni uno dei suoi brani più identificativi e più amati. 3 anni dopo pubblica Solo un Uomo. Il 30 agosto 2010 organizza al Casale sul Treja, a Mazzano Romano, Parole di Lulù, la festa di compleanno per la figlia Olivia, scomparsa a seguito di una forma acuta di meningite, vengono raccolti i fondi a favore di Medici con l’Africa Cuamm. Continue reading
VIA DI SANT’IPPOLITO: IL DEGRADO CORRE SUL MARCIAPIEDE
CAMBIA IL PANORAMA AL TIBURTINO SENZA LA SOPRAELEVATA
Dopo l’abbattimento della sopraelevata, chi abita o si trova a via Lorenzo il Magnifico può vedere l’altro lato della stazione Tiburtina senza ostacoli. Comunque la si pensi (pro o contro l’abbattimento) siamo di fronte a un cambiamento visivo ed estetico epocale. È la riflessione, su Facebook, di Marco.
VILLA TORLONIA: CANZONI FRANCESI ALLA CASINA DELLE CIVETTE
GLI APPUNTAMENTI, I DIVIETI, LO SPORT E ALTRO IN QUESTA DOMENICA
Stop alle auto e, insieme, strade chiuse per la Corsa di Miguel. Domenica19 gennaio i veicoli privati non potranno circolare nella Fascia Verde, eccetto in alcuni orari, mentre l’area del Foro Italico sarà dedicata alle gare di 10 chilometri e a una più piccola, la Strantirazzismo, di 3. Senza dimenticare i tradizionali
appuntamenti con l’Angelus di Papa Francesco previsto alle ore 12, la pedonalizzazione dei Fori Imperiali e il tradizionale mercato di Porta Portese. Dopo un solo giorno di tregua dallo stop fino a diesel euro 6 a causa dell’inquinamento dell’aria, domenica 19 gennaio sarà la prima di quattro “domeniche ecologiche” lanciate dal Comune in seguito all’approvazione del calendario a inizio dicembre. Vietata la circolazione di auto e moto nella fascia verde (qui la mappa) dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Deroga (qui l’elenco
completo), però, per i veicoli con il contrassegno per disabili, per car sharing e car pooling, per auto elettriche e ibride, veicoli benzina euro 6, a metano, Gpl e BiFuel, ciclomotori a due ruote con motore a 4 tempi Euro 2 e successivi, motocicli a 4 tempi Euro3 e successivi, taxi e Ncc. Le altre
domeniche ecologiche saranno il 9 e il 23 febbraio e poi il 29 marzo. Inoltre, gli impianti termici, il cui funzionamento giornaliero consentito è di massimo 12 ore, dovranno essere gestiti in modo da garantire una temperatura dell’aria negli ambienti non superiore a 18°C o 17°C in funzione del tipo di edificio.
Torna la Corsa di Miguel, la 10 chilometri di solidarietà giunta alla sua XXI edizione nata per ricordare Miguel Benancio Sanchez, maratoneta-poeta argentino desaparecido, scomparso 42 anni fa: fu una delle vittime della feroce dittatura militare che insanguinò il Paese dal 1976 al 1983. È prevista la partecipazione di oltre 10mila persone, molte anche in rappresentanza di associazioni no-profit tra cui Amnesty International,
Articolo 21, No Bavaglio, Stefano Cucchi Onlus, Progetto Filippide, Sod Italia, Asla, Rete Fare e la Nazionale dei Poeti. Alla gara competitiva parteciperanno 5540 iscritti (4161 uomini e 1379 donne), 2000 persone alla non competitiva e circa 3000 sono atteste per la Strantirazzismo, che è invece una corsa di 3 chilometri promossa dal Club Atletico Centrale con il patrocinio di Fidal, Uisp, Regione Lazio, Roma Capitale e Ambasciata della Repubblica Argentina, e la collaborazione di Sport e Salute e dell’Istituto per il Credito Sportivo. L’area interessata, tra 8 e le 12, è quella del Foro Italico e di lungotevere Della Vittoria, Oberdan, Thaon di Revel e Flaminio, ponte Duca d’Aosta e ponte Risorgimento. Le due prove di 10 chilometri partiranno alle 9.30 da Lungotevere Diaz per concludersi, dopo il giro dei ponti, all’interno dello Stadio Olimpico. Continue reading