Parioli allagati. A causa della rottura di una tubatura, via Guidubaldo del Monte è chiusa al traffico. Il guasto improvviso nella tarda mattinata di oggi giovedì 2 gennaio quando l’arteria che congiunge viale Maresciallo Pilsudski e piazza Euclide è stata completamente sommersa dall’acqua. Un fiume in piena che sta causando rallentamenti al traffico e disagi anche per chi proviene da corso Francia, viale Tiziano e via di San Valentino. A causa della rottura della conduttura e del conseguente allagamento della strada, via Guidubaldo del Monte è chiusa ai mezzi privati e pubblici. In direzione di viale dei Quattro Venti, i bus della linea 982 percorrono viale Pilsudski, viale Parioli e viale Bruno Buozzi. Per permettere l’intervento delle squadre di Acea Ato2 le palazzine dei dintorni sono senza acqua. A causa di un guasto si stanno verificando mancanze d’acqua in via dei Parioli e limitrofe. Stiamo lavorando per ripristinare il servizio. Ci scusiamo per il disagio” – il messaggio per le utenze coinvolte. Fonte: Romatoday
Daily Archives: 2 gennaio 2020
SAN LORENZO: TOMO AFFITTA SALA PER CONVEGNI, CONFERENZE, ETC
ACQUISTI: “VIALE DEI PARIOLI” DI ROSSI MARCELLI E VENTURA
Pietro Rossi Marcelli e Andrea Ventura sono gli autore di “Viale dei Parioli”, il secondo libro della Collana Roma2pass (2019, Palombi Editore). Leggendolo troverete la storia di questa famosa via del municipio dalla preistoria ai giorni d’oggi. Un luogo che si è conquistato un ruolo centrale, dagli anni Trenta, nella vita della nuova Roma extra moenia e che permette di raccontare una serie praticamente inesauribile di vicende, personaggi e aneddoti. Insomma, un libro da comprare, leggere e, perché no, da regalare alla Befana.
12 GENNAIO: “OMOGIRANDO IL QUARTIERE FLAMINIO”
La mattina di domenica 12 gennaio è organizzata la visita guidata gay friendly OmoGirando il quartiere Flaminio. Un quartiere progettato nei primissimi anni del secolo scorso, che contiene al suo interno una tra le campionature architettoniche più interessanti del Novecento romano, dal barocchetto romano all’architettura contemporanea di Renzo Piano e di Zaha Hadid. Un viaggio tra due ponti, uno antichissimo, l’altro modernissimo, tra storie più o meno note e curiosità!
NICOLA PIOVANI ALL’AUDITORIUM
Ancora oggi e domani, in Sala Sinopoli alle 21, torna all’ Auditorium Nicola Piovani con La musica è pericolosa, un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena. Un viaggio musicale in cui Piovani racconta al pubblico il senso dei frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di artisti come, tra gli altri, De André, Fellini e Magni alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.
PIT STOP A CORSO D’ITALIA
SCATTA LO SCONTRINO ELETTRONICO NEGLI ESERCIZI COMMERCIALI
Lo scontrino elettronico debutta in tutti gli esercizi commerciali. Lo strumento, obbligatorio per tutti gl esercizi con ricavi superiori a 400 mila euro già dallo scorso luglio, ora si estende a tutti gli operatori economici che emettono ricevute fiscali, commercianti, artigiani, alberghi o ristoranti. Di fatto lo scontrino elettronico consente al Fisco di ricevere le comunicazioni delle transazioni direttamente dai registratori di cassa. Per il consumatore cambia poco: al momento del pagamento non riceverà più uno scontrino o una ricevuta ma un documento commerciale, privo di valore fiscale ma che potrà essere conservato come garanzia del bene o del servizio pagato, oltre che per un cambio merce. Da luglio però, grazie ai nuovi registratori telematici (registratori di cassa in grado di connettersi a internet) a disposizione in ogni negozio, si potrà partecipare alla lotteria degli scontrini, considerata dal governo una nuova possibile arma anti-evasione. Continue reading
MAXXI: E FINO AL 6 GENNAIO LA VIDEOGALLERY “DOC HOME”
Fino al 6 Gennaio 2020 al Maxxi “Doc Home”, videogallery a ingresso libero. Una rassegna internazionale per esaminare e indagare, con diversi linguaggi, i mille volti dell’abitare contemporaneo. La rassegna internazionale di documentari è pensata come momento di approfondimento tematico della mostra At home. Progetti per l’abitare contemporaneo e prevede un programma di documentari, cortometraggi, reportage video e interviste che esamineranno e indagheranno, con linguaggi diversi, i mille volti dell’abitare contemporaneo. Continue reading