Sante bambole puttane, che dà il il titolo anche all’ultimo album di Grazia Di Michele, è uno spettacolo incentrato su storie di “donne che attraversano il mondo come ombre cui è negato ogni diritto di esistere davvero, donne su cui gli uomini a volte proiettano le proprie fantasie ignorando e negando la loro essenza”. Lora, Amina, Irina, Sonia, Dorina, Helen, Habi, Apollonia, Zelda, Raya sono tutte Sante bambole puttane nell’immaginario di tanti mentre sono solo donne con il loro patrimonio di sentimenti vissuti, liberati, sognati, fraintesi, repressi ed immaginati. Continue reading
Daily Archives: 21 settembre 2019
VILLAGGIO OLIMPICO E PONTE DELLA MUSICA: SI CORRE PER IL CUORE
Approfondimento scientifico: seminari e dibattiti promossi dall’Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari, con un convegno Ecm, nella prima giornata, sabato, per fare il punto su fattori di prevenzione e cura. Check-up: visite e controlli gratuiti per i cittadini, dall’elettrocardiogramma al controllo dei nei, passando per un massaggio fisioterapico e il corso di primo soccorso. Movimento: domenica mattina, dalle 8, gare podistiche competitive e non, dalla corsa sulla distanza delle 10 miglia (16,39 km) alla camminata di 1 chilometro per i bambini. Questo e altro ancora è CardioRace – Corri per il cuore, in programma a Roma in due giornate, il 28 e 29 settembre, in occasione della Giornata mondiale del cuore (Villaggio in piazza Gentile da Fabriano, Ponte della Musica, info attività e iscrizioni su www.cardiorace.it). Continue reading
“GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE” A VIA SAVOIA
IL PM CHIEDE CONDANNE PER LA BAMBINA MORTA A VILLA MAFALDA
Giovanna Fatello, la bambina di 10 anni morta a marzo del 2014 durante un intervento all’orecchio, sarebbe ancora viva se “gli anestetisti non fossero stati distratti“. Queste le parole del pm Marco Adigò che oggi davanti ai giudici ha chiesto la condanna a un anno di reclusione per omicidio colposo a carico degli anestesisti presenti quel giorno in sala operatoria. La richieste della Procura, come riporta Il Messaggero, riguardano solo gli anestesisti Pierfrancesco Dauri e Federico Santilli, mentre è stata chiesta l’assoluzione per i chirurghi Giuseppe Magliulo e Dario Marcotullio e per la direttrice sanitaria all’epoca dei fatti della clinica Villa Mafalda a Roma, Rossella Moscatelli. Continue reading
CASTRO PRETORIO: METRO B CHIUSA PER CINQUE WEEKEND
La metro B di Roma è chiusa per lavori nel weekend, per le intere giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre, nella tratta Castro Pretorio-Laurentina. Il servizio sarà comunque garantito da bus navette sostitutivi. La metro sarà chiusa nella stessa tratta per altri quattro weekend: 28-29 settembre, 5-6, 12-13 e 26-27 ottobre.
LA STORIA NON SI CAMBIA
BIOPARCO: UNA DOMENICA PER RISPONDERE A TANTI QUESITI
Come fa la giraffa a vivere a sei metri da terra? Com’erano fatti gli animali del passato? Perché gli escrementi sono di forma, colore e consistenza diversa e perché le blatte soffiano? Per rispondere a questi e a tanti altri quesiti il Bioparco organizza alcune domeniche (domani dalle ore 11.00 alle ore 17.00) di ‘Incontri di Natura’, a partire da domani: nel parco saranno dislocate otto postazioni con crani, modelli tridimensionali, escrementi, e animali vivi: un’occasione per ricevere curiosità su molte specie animali e partecipare a giochi e attività in compagnia degli operatori del Bioparco. I laboratori a cui si potrà partecipare sono: ‘I Ris della Natura’, per cercare e interpretare le tracce degli animali; ‘Animali dal
passato’, alla scoperta di specie del passato, tra tra ammoniti, trilobiti e resti di dinosauro come veri paleontologi; ‘Questione di equilibri’: gioco di abilità per comprendere che siamo tutti interconnessi. E poi: ‘Punti di vista’, per mettere a confronto adattamenti e peculiarità della specie più alta del mondo e di quella più bassa; ‘Formidabile predatore’, per scoprire in che modo denti lunghi,
artigli affilati e un manto mimetico rendano predatori efficienti; ‘I perché della Natura’, per scoprire che anche i serpenti hanno le zampe e che i rospi respirano con la pelle. ‘Uova da record’, da 10 kg a pochi grammi: un gioco per approfondire il variegato mondo delle uova; ‘Chi ha fatto la fatta?’ per analizzare gli escrementi di diverse specie e trarne tante informazioni. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di evidenziare caratteristiche
e curiosità delle specie animali presenti al Bioparco e di sensibilizzare sulla tutela della Biodiversità, sottolineando l’importante ruolo della comunità internazionale degli zoo per la salvaguardia delle specie minacciate di estinzione (Eep, Eaza, Strategia mondiale degli Zoo, ecc…).
DUE CONCERTI A PORTA PIA
Un programma tutto all’insegna delle Fanfare dei Bersaglieri quello di oggi a Porta Pia. Ad esibirsi con il loro poliedrico repertorio due storiche bande. Alle 18 si comincia con il concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Cremona e si prosegue alle 21 con la Fanfara dei Bersaglieri di Roma Capitale. Musica, storia e cultura sono gli ingredienti della manifestazione, rigorosamente ad ingresso gratuito, dedicata agli appassionati del nostro Tricolore ma con un obiettivo più ambizioso: “fare memoria” in tempo di pace. Rinnovare la consapevolezza della nostra identità di cittadini italiani, ancora prima che cittadini del mondo attraverso la conoscenza della Storia Patria, chiave di accesso alla comprensione del nostro presente. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Roma Capitale in collaborazione con il Museo Storico dei Bersaglieri e con il sostegno dello Stato Maggiore dell’Esercito, si avvale anche del contributo della Fondazione Cultura e Arte, braccio operativo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale.
IL CONSIGLIERE MUNICIPALE ROLLIN SULL’EMERGENZA RIFIUTI
Scrive il consigliere municipale Andrea Rollin: “Nonostante gli aiuti di regione e governo, avvenuti in varie forme a partire da luglio , il comune di Roma e Ama non riescono a gestire il ciclo dei rifiuti . A Roma è di nuovo emergenza rifiuti: la città è piena di strade invase dalla spazzatura, cassonetti stracolmi e maleodoranti. Le colpe di questa situazione sono solo della sindaca Raggi , ora anche assessora ai rifiuti, che non ha trovato un sito adeguato dove conferire i rifiuti romani e non ha saputo portare avanti il piano proposto da Ama e dallo stesso Comune che prevedeva la creazione di centri di trasbordo temporanei e “mobili”. Continue reading
BIOPARCO: NATI QUATTRO CUCCIOLI DI SURICATO
Fiocchi rosa e azzurri al Bioparco di Roma: sono nati quattro cuccioli di suricato, che si divertono a esplorare i tunnel sotterranei e a giocare tra loro e con gli adulti, sotto gli occhi incantati dei visitatori. I piccoli sono arrivati nel mese di
agosto, proprio mentre gli zoo keeper del Rettilario erano al lavoro per ampliare il sistema di tunnel nell’area esterna dedicata ai suricati, in modo da fornire ai piccoli animali più rifugi e maggiori possibilità di esprimere i loro comportamenti naturali.