Un sedicente vigile del fuoco è riuscito a farsi aprire la porta poi ha rubato oro (valore di 500 euro) ed è scappato. Il furto è stato consumato in via Scandriglia, vicino viale Libia, zona Quartiere Africano. Il tutto è avvenuto intorno alle 12 di mercoledì 18 settembre. Secondo quanto riferito alle forze dell’ordine dalla vittima, una persona ha mostrato il tesserino, presentandosi come pompiere e affermando che doveva spostare dei tubi del gas all’interno dell’appartamento.
Daily Archives: 20 settembre 2019
PORTA PIA: MOSER ALLE CELEBRAZIONI DEL 20 SETTEMBRE
Il programma di stasera, celebrativa del 20 settembre, è ricco di contenuti e di ospiti speciali. Alle ore 18 un omaggio alla “breccia” con le “Musiche e Poesie Romane”. Immersione nella tradizione poetica, musicale e teatrale della Città Eterna con versi satirici, comici, drammatici e canzoni dei più autorevoli esponenti della romanità. Un progetto a cura di Angelo Blasetti e Dante Di Giacinto. Francesco Moser, star e campione del ciclismo internazionale,soprannominato “lo sceriffo” (per la capacità di gestire il gruppo durante la corsa) dialogherà dalle 20:30 con il pubblico sul valore dello sport, le regole e la disciplina nella formazione dell’uomo. La Banda dei Granatieri di Sardegna alle ore 21 si esibirà in un intenso concerto che unirà le note del repertorio classico militare a quelle di G.Bizet, G. Verdi e la musicalità contemporanea di Ennio Morricone.
PASSEGGIATA A SAN LORENZO IL 22 SETTEMBRE
Domenica 22 settembre 2019, passeggiata nel quartiere San Lorenzo. Il quartiere, nato dopo l’Unità d’Italia e fuori piano regolatore su terreni agricoli appartenenti agli ordini religiosi, si caratterizza da subito come il luogo di abitazione per quei ceti subalterni, in maggioranza ex contadini e braccianti inurbati provenienti dal basso Lazio e dalla Sabina, che non possono trovare alloggio all’interno delle mura, nella città “borghese” che contribuiscono a costruire. Vengono anche ad abitare a San Lorenzo diversi personaggi “emarginati” dalla città, che lasciano un segno nella memoria del quartiere, come il Sor Capanna, e in questa realtà di disagio sociale apre nel 1907 la Casa dei Bambini di Maria Montessori a via dei Marsi. Vengono anche inseriti edifici per piccole attività industriali come il brillatoio per il riso, la fabbrica della pasta Cerere (ora centro espositivo) e la fabbrica della birra Roma. Territorio “di frontiera”, dove si diffonde l’ideologia “anarchico-sovversiva”, San Lorenzo viene duramente colpito dai bombardamenti del 19 luglio del 1943. La passeggiata ripercorrerà i luoghi storici e della memoria del quartiere seguendo anche gli scritti di Sibilla Aleramo e di Elsa Morante. Appuntamento domenica 22 settembre alle ore 10 a piazzale Tiburtino accanto alle Mura Aureliane. Costo a persona (compresi eventuali radioauricolari per l’ascolto della guida): soci Amici del Tevere € 13,50, non-soci € 17.
VILLA BORGHESE, VISITA AL CASINO DEL GRAZIANO
Il 22 settembre, alle ore 10 e 11:30, in viale del Giardino Zoologico 35 “Villa Borghese: il Casino del Graziano e il suo deposito di sculture” a cura di Angela Napoletano. Un’occasione davvero unica per conoscere il Casino del Graziano, acquistato da Scipione Borghese nel 1616 dalla famiglia Graziani, eccezionalmente aperto al pubblico in questa giornata. L’edificio a due piani, con una loggia e due giardini, conserva ancora il ricchissimo apparato decorativo ed è rimasto pressoché immutato nel tempo. Prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 30 partecipanti.
LA SAPIENZA: DILIBERTO NUOVO PRESIDE DI GIURISPRUDENZA
L’ex ministro della Giustizia Oliviero Diliberto è stato eletto preside della Facoltà di Giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Originario di Cagliari, dove ha studiato e ha insegnato, 62 anni, l’ex segretario nazionale dei Comunisti italiani ed ex parlamentare, ormai totalmente impegnato nell’attività accademica, ha ottenuto 63 voti contro 45. Diliberto, 62 anni, è docente di Diritto Romano a La Sapienza e lo è stato precedentemente nell’ateneo della sua città natale. Il suo concorrente, Cesare Pinelli, docente di diritto costituzionale, è stato il primo a congratularsi con il vincitore, che ha una cattedra anche in Cina. Fonte: la Repubblica
CENTOQUARANTANOVE ANNI FA, LA BRECCIA DI PORTA PIA
Il 20 settembre 1870, noto anche come il giorno della Breccia di Porta Pia, con l’entrata dei bersaglieri a Roma, si sancì l’annessione della città al Regno d’Italia e la fine dello Stato Pontificio e del potere temporale dei papi. L’anno successivo la capitale d’Italia fu trasferita da Firenze e Roma.