Monthly Archives: novembre 2017
SI È DIMESSO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL POLICLINICO
Si era insediato i primi di settembre. E oggi, giovedì 30 novembre, Joseph Polimeni si è dimesso ufficialmente dall’incarico di commissario straordinario del Policlinico Umberto I, una delle più grandi strutture sanitarie italiane. Aveva preso il posto di Domenico Alessio, che aveva lasciato a fine mandato – e per raggiunti limiti di età – la poltrona di direttore generale del Policlinico. Ora sarà Vincenzo Panella, a capo della direzione regionale Salute e Politiche sociali, il nuovo dg dell’azienda ospedaliera e universitaria. Per la sua nomina è “stata richiesta così come previsto dalla normativa l’intesa con la Sapienza”, spiegano dalla Regione, che in una nota ringraziano “per l’impegno il commissario Polimeni che in questi mesi ha consentito di completare il percorso del nuovo atto aziendale. Continue reading
PARCO DELLA MUSICA: “DUKE ELLINGTON’S SACRED CONCERTS”
In Sala Petrassi dell’Auditorium, ore 21, stasera New Talents Jazz Orchestra, Coro Conservatorio di S. Cecilia in “Duke Ellington’s Sacred Concerts”. Duke Ellington scrisse nel corso della sua carriera – a partire dal ’65 e fino agli ultimi anni di vita – tre concerti sacri per big band, coro e voci soliste. I concerti gli furono commissionati da alcune chiese ed istituzioni.Ellington ha sempre considerato la musica di questi concerti come la più importante e impegnativa da lui mai scritta. Nello spirito e nella prassi Ellingtoniana La New Talent Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini e il Coro del Conservatorio di Santa Cecilia condotto da Carla Marcotulli presentano un programma di brani appartenenti ai tre concerti. L’esecuzione filologica delle musiche, si baserà sui manoscritti di Ellington conservati allo Smithsonian Institute di Washington.
E MAURIZIO POLLINI INCONTRA IL PUBBLICO ALL’AUDITORIUM
Protagonista del recital del 4 dicembre (già sold out), Maurizio Pollini incontra il pubblico all’Auditorium Parco il giorno 5 in un appuntamento ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Il ritiro dei biglietti (massimo quattro a persona) potrà essere effettuato presso l’Infopoint dell’Auditorium a partire dalle ore 11 dello stesso giorno.
TRASPORTI: IL 5 DICEMBRE SCIOPERO DEI SINDACATI DI BASE
VIA DEGLI AUSONI: QUATTRO ARTISTI IN MOSTRA FINO A FEBBRAIO
Mercoledì 13 dicembre alle ore 19, la Fondazione Pastificio Cerere presenta So Long (Arrivederci) mostra di fine residenza degli artisti Thomas Berra, Elke Dreier, Corinna Gosmaro e Analìa Martiìnez. La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 dicembre 2017 al 14 febbraio 2018 e presenta i risultati della ricerca portata avanti da ogni artista durante i mesi di residenza tra Italia e Germania. Thomas Berra e Corinna
Gosmaro hanno trascorso tre mesi a Roma, all’interno del Pastificio Cerere, e tre a Frisinga, presso la Schafhof – European House of Art Upper Bavaria, che a sua volta ha selezionato le artiste Elke Dreier e Analìa Martìnez per artist-in-residence project (Transfer > Rome), programma di scambio grazie al quale hanno avuto la possibilità di trascorrere tre mesi in residenza al Pastificio Cerere. I lavori dei quattro
artisti saranno presentati anche presso la sede espositiva della Schafhof – European House of Art Upper Bavaria nella primavera 2018.Con So Long, parte finale di un progetto più ampio di scambio culturale e residenza – la Fondazione riconferma il suo ruolo di hub culturale, centro vitale di sperimentazione e formazione in cui si intersecano diverse discipline, uno spazio per la rigenerazione delle energie creative che operano e convivono nel territorio, con uno sguardo sempre attento alla scena artistica internazionale. Continue reading
VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI: SCOOTERISTA INVESTITO DA SMART
Violento incidente ieri in viale Maresciallo Pilsudski, all’altezza di via Guidubaldo del Monte nel cuore del quartiere Parioli. Per cause ancora da accertare un’auto si è scontrata con uno scooter. L’uomo in sella al ciclomotore, sbalzato dalla sella, è rimasto ferito gravemente e trasportato in codice rosso in ambulanza. È ricoverato in prognosi riservato al Policlinico Umberto I. Il conducente alla guida dell’auto, però, non si è fermato a prestare soccorso proseguendo la marcia. Sulle tracce dell’auto pirata, una Smart secondo i primi riscontri, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale del Gruppo Parioli. Fonte: Romatoday
I PRIMI 5 ANNI DI CARTEINREGOLA, IL LABORATORIO DI VIA GUIDO RENI
I primi cinque anni di Carteinregola – il laboratorio di cittadini di via Guido Reni – saranno festeggiati con varie iniziative che mirano a ricostruire il tessuto connettivo di una città sempre più frammentata. I cittadini, i comitati di quartiere, le associazioni che si impegnano sui territori e nel sociale sono gli unici protagonisti che possono tenere viva la speranza in un cambiamento che non arriva mai. Per questo, Carteinregola vuole lavorare perché l’impegno di chi si batte per l’interesse pubblico e per una città a misura di cittadino sia valorizzato, conosciuto, diffuso.
IL FESTIVAL DEL SUPPLÌ ALLA LIMONAIA DI VILLA TORLONIA
Per la prima volta a Roma approda il villaggio del gusto dedicato al prodotto romano di street food per eccellenza: sua maestà il supplì! Per l’ingresso gratuito vai sul sito e scrivi il tuo nome + il numero dei partecipanti in bacheca. Appuntamento i giorni 1-2-3 dicembre 2017. Orari: 1 dicembre 18-02 – 2 dicembre 12-02 – 3 dicembre 12-0.00. Inoltre, nei musei di Villa Torlonia domenica 3 dicembre, in occasione della prima domenica del mese, si entrerà gratis: un’occasione per unire cultura artistica e gastronomica. Info: La Limonai, via Lazzaro Spallanzani, 1° – www.romasupplivillage.com
L’ALTRACITTÀ: QUANDO UNA LIBRERIA È QUOTATA IN… BORSA
QUARTIERE AFRICANO: 2 DICEMBRE, DA ROMOLI, IL “MARITOZZO DAY”
A volte il buongiorno si vede dal mattino. E il maritozzo, dolce tradizionale romano farcito con panna fresca, scandisce le colazioni più ricche e festose e lo street food più energetico. In onore di questa specialità proposta nelle pasticcerie e bar più veraci della Capitale, ma anche in trattorie di tendenza come la premiatissima SantoPalato, nasce il Maritozzo Day, che si celebra il 2 dicembre. Un evento ideato da Tavole Romane, in collaborazione con Il Maritozzo Rosso – che proporrà anche un maritozzo d’autore creato per l’occasione dalla chef Alba Esteve Ruiz di Marzapane Roma – e con altri artigiani d’eccellenza di Roma. Continue reading
BARIKAMÀ: DAI POMODORI DI ROSARNO AL CAFFÈ NEMORENSE
Barikamà a Roma, dai pomodori di Rosarno al Caffè Nemorense. Barikamà: in bambara, la lingua del Mali, significa resilienza. Si parla di resilienza quando il metallo sotto sforzo, anziché spezzarsi, si rafforza. E se ne parla quando un essere umano si adatta positivamente ai cambiamenti, affrontando con ottimismo traumi e problemi, trasformandoli in occasioni per fare della (e nella) sua vita qualcosa di bello. A volte, di più bello ancora. Ecco la storia di riscatto di un gruppo di ragazzi che sfruttati a Rosarno sono arrivati a Roma a produrre yogurt con una cooperativa sociale, fino a gestire il nuovo Caffè Nemorense. Suleman e i suoi soci, di barikamà ne hanno tantissima. Risale al 2010 il punto di rottura, quando a Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, quattro braccianti africani – tutti in nero e senza permesso di soggiorno, clandestini in altre parole – vengono gambizzati a colpi di carabina da un cittadino in automobile. Continue reading
ATTO DI VANDALISMO AL GUIDO RENI DISTRICT: LE RIPERCUSSIONI
I baby vandali che domenica hanno messo a soqquadro la mostra “Scientopolis” a Guido Reni District, distruggendo 7 su 50 postazioni interattive per quasi 10mila euro di danni, non sono passati inosservati alla società londinese World Touring Exhibitions. L’azienda inglese – che produce alcune tra le maggiori mostre “blockbuster” mondiali – a capo delle 5 esibizioni correntemente allestite nell’ex caserma al Flaminio, ha chiesto il ritiro immediato di “Scientopolis” e “Brikmania”. Una serrata trattativa si è aperta nelle ultime ore tra i produttori anglosassoni e i promoters italiani (Venice Exhibitions e Time4Fun), nel tentativo di garantire la permanenza delle mostre almeno fino all’Epifania (nonostante da programma avrebbero dovuto protrarsi fino a fine febbraio con possibilità di proroga fino a fine aprile). Continue reading
TEATRO TIRSO DE MOLINA: NADIA RINALDI IN “DONNE”
VIA PAVIA, PRESENTAZIONE DI “FIRST LADY” DI DARIO SALVATORI
Si intitola First Lady ed è il nuovo, intenso e intrigante libro scritto da Dario Salvatori. Il noto opinionista, critico musicale, speaker radiofonico e televisivo nonché super esperto di cose americane, presenterà il suo libro giovedi 30 novembre alle 18:30 alla libreria L’Altracittà, in via Pavia 106.
“ACCENDIAMO IL NATALE”, SABATO A PORTA PIA
DEGRADO DELLE MURA AURELIANE, L’APPELLO DEI COMITATI
Da Santa Croce in Gerusalemme a Porta Pia. Questa volta il Comitato che organIzza il programma “Intorno alle Mura di Roma”, composto da Comitato Mura Latine, Inarch Lazio e Dipartimento di architettura e progetto della Sapienza, ha dedicato la sua passeggiata-ispezione ad un tratto dei bastioni Aureliani dove il senso dell’abbandono in cui versano le antiche mura della città, intorno alle quali il piano regolatore prevederebbe un vero e proprio parco lineare che le accompagni, è più evidente. E così circa 200 persone hanno potuto toccare con mano il degrado della zona. “Immondizia, ripari per senza fissa dimora, tag di graffitari” racconta Annabella D’Elia del Comitato Mura Latine “spazi affidati a privati, terrazze incastonate tra le mura. I
palazzi di grandi architetti costruiti tra una piazza e la tangenziale, lasciati lì senza un’idea di riqualificazione urbana, oppure il grande snodo di porta Maggiore senza una visione d’insieme”. “Dobbiamo scuotere l’interesse dell’amministrazione” prosegue “perché le Mura Aureliane, che rappresentano un patrimonio storico e culturale unico, appaiono come qualcosa di non integrato al sistema urbano e non sono diventate strumenti per la riqualificazione della città, né una vera risorsa per i cittadini e i turisti”. Continue reading
SCHALLFELD ENSEMBLE IN CONCERTO AL MACRO DI VIA NIZZA
Il 30 novembre, ore 21, al Macro di via Nizza, concerto dell’Aer – Schallfeld Ensemble: Elisa Azzarà – flauto, Szilárd Benes – clarinetto, Maria Flavia Cerrato – pianoforte, Lorenzo Derinni – violino, Myriam García Fidalgo – violoncello. Ingresso libero. Lo Schallfeld Ensemble è un organico di recente formazione, di origine austriaca, animato da forze giovani e da una forte attenzione alla sperimentazione e alla ricerca nell’ambito del repertorio contemporaneo. Già presenti nei cartelloni di importanti manifestazioni di respiro internazionale (Vienna, Bruxelles, Milano, Ljubljana), si esibiscono ora a Roma nell’ambito del Festival di Nuova Consonanza con un repertorio – giusto a rimarcare il dato – anch’esso piuttosto giovane.
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA, “GLI ANIMALI A PORTATA DI MANO”
Ecco i prossimi appuntamenti del “Percorso tattile. Gli animali a portata di mano” al Museo Civico di Zoologia di via Aldrovandi. Visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito dei progetti di accessibilità del programma “Musei da toccare”. Sabato 2 dicembre ore 15:00 e ore 16:30. Appuntamento in coincidenza con le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina per la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”. Venerdì 15 dicembre ore 10:30 – 13:30, visita guidata. Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline. Continue reading