A parte il solito motorino, davanti al Mausoleo di Lucilio Peto, chi ha buttato i rifiuti accanto ai cassonetti, non si è fatto mancare niente: oltre alle buste, si possono trovare cuscini e coperte che, col freddo di questi giorni, possono sempre tornare comode…
Daily Archives: 30 novembre 2016
L’AUDITORIUM SI TRASFORMA IN UN VILLAGGIO NATALIZIO
Natale all’Auditorium è il richiamo di una festa antica e l’occasione per riscoprire il piacere di ritrovarsi all’interno di una comunità. L’Auditorium apre le porte a grandi e piccini per giocare e partecipare, per essere spettatori e protagonisti. Per questo il Parco della Musica si trasforma in un ideale villaggio natalizio, con la tradizionale, amatissima, pista di pattinaggio su ghiaccio e le sue serate spettacolari. Ma Natale all’Auditorium è anche un’offerta didattica dedicata ai bambini e alle famiglie, con i progetti, le attività ludiche e culturali che generano esperienza e conoscenza e favoriscono una maggiore sensibilità. E, magari, uno sguardo nuovo verso il mondo che ci circonda. Non mancheranno novità assolute come l’adattamento teatrale – emozionante mix di animazione e live action – della serie televisiva Mia and Me e Frozen, il film della Disney che, per la prima volta, in Italia vedrà un’orchestra con coro e solisti interpretare dal vivo la colonna sonora. Continue reading
LA STORIA DEL BIOPARCO/PARTE PRIMA
Quello che una volta veniva chiamato Giardino Zoologico ha una storia illustre. Nasce nel 1908 ad opera di un gruppo di finanziatori che fondano la ‘Società Anonima per il Giardino Zoologico’ con lo scopo di creare un luogo di attrazione e spettacolo, grazie alla grandiosa collezione faunistica. All’epoca, la concezione di Zoo era ben diversa da quella attuale e nasceva con uno scopo puramente ludico piuttosto che educativo e scientifico. L’obiettivo primario era il divertimento del pubblico, con l’esposizione di animali rari e particolari. Lo Zoo, con un’estensione di12 ettari, costruito nella zona nord di Villa Borghese, fu inaugurato con successo, il 5 gennaio 1911 alla presenza del sindaco di allora, Nathan. Il Giardino Zoologico fu realizzato per intero da un appassionato commerciante di animali tedesco, che aveva da poco realizzato il famoso Zoo di Stellingen (Amburgo) considerato all’epoca il massimo della modernità e spettacolarità . Lo Zoo infatti, venne costruito con la nuova concezione dello Zoo privo di sbarre in cui le gabbie furono sostituite da fossati. La stessa tecnica sarebbe stata utilizzata anche nella realizzazione a Roma che, infatti, per tale motivo, divenne in poco tempo uno dei più importanti d’Europa superando in bellezza anche quelli di Parigi e Berlino costruiti con vecchi sistemi. Purtroppo, dopo i primi anni la struttura inizia un lento declino che si cerca di arginare attraverso l’arricchimento quantitativo della collezione faunistica puntando soprattutto sulla rarità delle specie ospitate.
PINCIANO E SALARIO: ECCO LA CARTA DEI SERVIZI COMMERCIALI
È arrivata la Carta dei servizi e delle attività per i quartieri Pinciano e Salario, valida da novembre 2016 a novembre 2017. La potete trovare insieme a uno stampato che pubblicizza gli sponsor di questa iniziativa: negozi, bar, ristoranti, pizzerie, laboratori di vario genere, ma anche teatri e centri benessere. E allora procuratevela e approfittate delle eventuali promozioni che potrete ottenere. Per saperne di più, clicca qui.
E IL 10 DICEMBRE TUTTI IN PIAZZA (REGINA MARGHERITA)
PORTA PIA, SEDE EMIRATI ARABI PROBLEMA PER I RESIDENTI
«È indecoroso quanto si sta verificando in piazza della Croce Rossa e vie limitrofe con la concessione dell’area all’Ambasciata degli Emirati Arabi e conseguente perdita di parcheggi per noi cittadini». È quanto denunciano residenti e lavoratori della zona. «Posso capire qualche posto davanti l’ingresso – si sfoga Giancarlo Bartoletti, che abita a pochi metri dalla piazza – ma concedergli tutto il perimetro, compresi posti per disabili, è una follia». Fonte: il Messaggero
IL CAPODANNO IN GIAPPONE? TE LO SPIEGANO A VIA GRAMSCI
OGGI AL MAXXI INCONTRO SUL ‘PROGETTO FLAMINIO’
Oggi al Maxxi verrà fatto il punto sul progetto Flaminio: cittadini
e associazioni incontreranno Paolo Berdini, assessore all’Urbanistica di Roma, Francesca Del Bello, presidente II Municipio, Gian Paolo Giovannelli,
assessore all’Urbanistica del II Municipio. L’incontro è organizzato da: Amici dell’Auditorium, Amuse, Carteinregola, Cittadinanzattiva Flaminio, Cittadini Flaminio, Italia Nostra Roma, Progetto Roma insieme, Seniores Italia-Lazio, Villaggio dei Bambini, Villaggio Olimpico1960, in collaborazione con il Maxxi.