Come tradizione, anche la nona edizione dell’Ottobrata Romana, domenica (Sala Sinopoli ore 18 – Giardini Pensili ore 11) al Parco della Musica di Roma è dedicata alla tradizione popolare romana. In particolare Canzoni a raccolta è uno spettacolo originale dedicato alla canzone in dialetto romanesco, che partendo dalle raccolte della fine dell’Ottocento di Gigi Zanazzo propone una serie di brani tratti dal repertorio di alcuni grandi interpreti come Ettore Petrolini, Romolo Balzani e l’indimenticabile Gabriella Ferri. Una collezione di ballate, stornelli e serenate, elaborate da Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica, interpretate in modo originale da Luca Barbarossa, che con la sua voce calda, il suo sincero amore per la canzone in romanesco, rende il progetto originalissimo e ricco di sorprese. Una raccolta di canti “controcorente”, come direbbe il poeta Balzani, e parafrasando Petrolini, fatti “Tanto pe’ cantà”. Continue reading
Daily Archives: 5 novembre 2016
TEATRO DI VILLA TORLONIA: “STORIE E STELLE DEL CINEMA ITALIANO”
Due gli appuntamenti gratuiti al Teatro di Villa Torlonia con la rassegna Storie e stelle del Cinema Italiano: una narrazione di personaggi, protagonisti, luoghi e mestieri del nostro cinema e mondo dello spettacolo, attraverso incontri con i protagonisti e gli autori di documentari e docufilm che ne ripercorrono la storia a cura di Direzione Generale Cinema-Mibact. Il 9 novembre, ad un anno esatto da una delle ultime apparizioni pubbliche avvenuta proprio al Teatro di Villa Torlonia in occasione della proiezione “Che strano chiamarsi Federico”, un Omaggio a Ettore Scola regista e protagonista indiscusso della storia del nostro cinema, ricordato dalle figlie Paola e Silvia e dall’amico fraterno Felice Laudadio; il 23 novembre Incontro con Ugo Gregoretti con la partecipazione del regista e di Gianfanco Pannone.
LIBRERIA ASSAGGI: “COSA DICONO LE STELLE”, CORSO IN 6 LEZIONI
Un breve corso alla libreria AsSaggi di via degli Etruschi, in sei incontri, per esercitare lo spirito di osservazione e dare un senso al nostro sguardo verso il cielo. Impariamo a riconoscere le stelle, a osservare gli astri e a decifrare la loro natura – e la nostra. Il funzionamento delle stelle, i movimenti dei pianeti, la ricerca di altri mondi abitabili, la Via Lattea e le altre galassie: sorvoleremo i corpi celesti per comprendere meglio il nostro posto nel cosmo. Riprendiamo contatto con le stelle oltre le luci della città per sentire cos’hanno da dirci, veramente. Un ciclo di 6 lezioni di introduzione all’astronomia, con l’astronomo e comunicatore scientifico Stefano Giovanardi. Quando: Giovedì 10 e 17 novembre, Mercoledì 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2016, dalle 20 alle 22. Costo: 60 euro per l’intero corso, 15 euro la singola lezione. Info e prenotazioni: corsi@libreriaassaggi.it
LA SCOMPARSA DI ROBERTA ROSA
I suoi studenti l’amavano come solo un vero insegnante riesce a farsi amare e rappresentava, per loro, una delle colonne portanti del liceo Giulio Cesare. Così, alla notizia della sua scomparsa prematura, in tanti non sono riusciti a trattenere le lacrime. Roberta Rosa (che abitava in via Savoia: ndr), appena 56 anni e una malattia che non le ha dato scampo, insegnava greco e latino nello storico liceo di corso Trieste da 20 anni. Con tanta passione e devozione che negli ultimi 5 difficili anni, in cui ha combattuto con quel male incurabile, non si è praticamente mai assentata. Sempre in classe, al fianco dei suoi studenti, tanto che nella scorsa estate ha portato 2 classi terze alla maturità. Tra i suoi ragazzi, i 100 sono stati ben 12, tra cui 4 con lode. «Era un’insegnante eccezionale, molto amata – racconta commossa la preside del Giulio Cesare, Micaela Ricciardi – anche da me. Una persona speciale: di enorme cultura ma allo stesso tempo molto semplice. Dava il senso della pienezza». E così stamattina mattina tutta la scuola uscirà alle 10 per partecipare ai funerali che si celebreranno alle 11 nella chiesa di San Saturnino. La cerimonia sarà officiata da un docente del Giulio Cesare, don Andrea Cavallini. Fonte: Leggo
COME ACQUISTARE PRODOTTI DELLE ZONE TERREMOTATE
Di seguito potete trovare gli indirizzi di produttori e commercianti delle zone terremotate, disponibili all’invio dei loro prodotti. Acquistandoli, darete così una mano all’economia gravemente compromessa delle zone colpite dal terremoto. Continue reading