Quando si trasportano organi i minuti diventano preziosi e l’autostrada si trasforma in una “strada per la vita”. Questo lo sanno bene gli agenti della Polizia Stradale di Roma che questa mattina, a bordo della Lamborghini Huracàn, sono arrivati puntuali a destinazione: dal Policlinico Umberto I della capitale all’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove i medici erano ad attenderli, per ricevere un organo: una speranza di vita in più.
Daily Archives: 26 febbraio 2016
GALOPPATOIO VILLA BORGHESE, AL VAGLIO LA CONCESSIONE DELL’AREA
Al vaglio la concessione dell’area del Galoppatoio di Villa Borghese. Si legge, infatti, in una nota del Campidoglio, che è stato effettuata un’ispezione congiunta al Galoppatoio di Villa Borghese da parte dei vigili e degli organi tecnici della Asl. In precedenza, domenica scorsa, un sopralluogo al Galoppatoio di Villa Borghese era stato effettuato personalmente dal commissario Tronca. Al centro delle verifiche nell’ambito delle attività di controllo del patrimonio immobiliare di Roma ci sarebbero – continua la nota del Comune – presunte irregolarità relative agli ambienti dove sono ricoverati i cavalli e quelli destinati alle attività sociali. Continue reading
QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DI VIA FLAMINIA
Sì, no, forse. I consiglieri del Municipio II che stanno seguendo la vicenda del bocciofilo di via Flamina – dove al momento di bocce non c’è nemmeno l’ombra, ma in compenso si può sentire l’odore di bistecche alla griglia, oltre a usufruire di un parcheggio a pagamento – vanno alla ricerca di carte e certezze. L’ultimo episodio, di quella che è una vera e propria telenovela, riguarda la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) commerciale. E sull’argomento emergono delle anomalie. Le incognite del caso vengono a galla in commissione Trasparenza (presieduta da Andrea Liburdi). In sostanza, il 19 gennaio scorso risulta la presentazione della Scia alla direzione del Municipio. Iter, questo, sbagliato. Perché la nota può essere inoltrata solo per via telematica. Non a caso, Andrea Fusco (direttore del Municipio) il 18 febbraio sottolinea, per iscritto, che “si invita a presentare eventuale Scia con le modalità sopra riportate (quindi on line, ndr) pena la nullità della stessa”. Continue reading
VIA CESARE FRACASSINI, UNA GIORNATA DEDICATA AL FLASH
UN LIBRO CHE SCAVA SUL CASO MORO: SE NE PARLA A VIA PAVIA
Venerdì 26 febbraio alla libreria “l’altracittà” di via Pavia, alle ore 18:30, presentazione del libro “Complici. Il patto segreto tra Dc E Br” che parla del caso Moro. Intervengono gli autori Stefania Limiti e Sandro Provvisionato (ingresso libero). L’inchiesta ricostruisce tasselli e scava dentro i fatti. Quelli acclarati e quelli nascosti. Li enumera e li analizza. E li inserisce ciascuno nel loro esatto contesto insieme ai protagonisti di quella stagione: il presidente Giulio Andreotti e il ministro Francesco Cossiga, suor Teresilla e don Mennini, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa e il suo braccio destro, il generale Nicolò Bozzo. E brigatisti, mafiosi, uomini della Xa Mas, del Sismi e di Gladio, poliziotti, carabinieri e massoni. Una ricostruzione che ci porta davanti a una verità destabilizzante.
CAOS A VILLA BORGHESE PER I TIFOSI TURCHI DEL GALATASARAY
Durante i filtraggi delle forze dell’ordine prima della partita partita Lazio-Galatasaray, che sono stati «particolarmente rigidi e stringenti», fa sapere la Questura di Roma, sono stati rinvenuti in possesso dei tifosi numerosi petardi, fumogeni e torce illuminanti nonché una «finta carta di credito che si trasforma in coltello». Sono cinque i tifosi del Galatasaray a cui è stato notificato il Daspo. In precedenza i sostenitori della squadra turca hanno lanciato anche un petardo contro un autobus. Il fatto, rende noto l’Atac, è avvenuto alle 16.30 circa all’interno di Villa Borghese, dove un gruppo di tifosi turchi ha gettato un petardo a bordo di un bus della linea 61, che stava effettuando una fermata. L’esplosione, spiega l’Atac, ha danneggiato la vettura, costringendo l’azienda a metterla fuori servizio. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e un’ambulanza del 118 per soccorrere l’autista del bus, che è stato accompagnato in ospedale per controlli. Le forze dell’ordine hanno disposto per alcune ore la chiusura, anche al trasporto pubblico, delle strade all’interno di Villa Borghese deviando le linee 61-89-160-490-495. Dopo qualche ora la circolazione dei bus è tornata normale. Fonte: il Messaggero
AUDITORIUM, SICILIA E SARDEGNA A CONFRONTO (MUSICALE)
Stasera all’Auditorium, ore 21, Teatro Studio Borgna, Unavantaluna e Elena Ledda in “Sònira e Sonos”, musiche isolane. Sicilia e Sardegna: due isole ma mai del tutto distanti.. Due terre le cui affinità e divergenze dipingono due universi culturali che proprio nelle loro differenze trovano dei sorprendenti punti di contatto nei quali è racchiuso il significato del progetto musicale “Sònira e Sonos”. Due tradizioni etnomusicali che si sono sviluppate, sono emerse e sono andate in quiescenza e che, rinate oggi, desiderano esprimere le corrispondenze possibili, nella contaminazione reciproca e con i linguaggi mediterranei in cui sono immerse. Questa unione contemporanea e rivolta al futuro, viene presentata in esclusiva all’Auditorium Parco della Musica dai loro interpreti più significativi, per la prima volta insieme: Unavantaluna, con sicilianità musicale e furore interpretativo, raccontano storie d’oggi con strumenti antichi. Elena Ledda, la “voce sarda” più rappresentativa dell’attuale panorama musicale dell’isola dei Quattro Mori.