Il 26 febbraio, alle ore 18:30, nella sede dell’Istituto Giapponese di Cultura, in via Gramsci, “Donne alla ricerca di un uomo da conquistare nell’antico Giappone”, a cura di Carolina Negri, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attraverso la lettura dei documenti letterari saranno descritte le relazioni uomo-donna in Giappone dall’epoca Nara (710-794) all’epoca Heian (794-1185), sottolineando come la libertà dei costumi nelle epoche trattate consentiva anche alla donna di prendere l’iniziativa di corteggiare un uomo inviandogli una poesia. Interverranno gli studenti Alex Rizzatello e Romina Manarin dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Daily Archives: 23 febbraio 2016
BIBLIOTECA NAZIONALE, MOSTRA E VISITA ALLE OPERE D’ARTE
‘NUMERO ZERO’, LABORATORIO DI GIORNALISMO PER RAGAZZI
Europa Edizioni e Lastaria Edizioni, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio II, presentano la I° edizione di Numero Zero laboratorio di giornalismo per ragazze e ragazzi. Sabato 27 febbraio 2016, alle 15:30, presso la sede della casa editrice Europa Edizioni di viale Libia 167, si terrà una lezione aperta finalizzata alla presentazione del corso. Per partecipare alla lezione aperta è necessario prenotarsi inviando un’e-mail all’indirizzo numerozero@europaedizioni.it o telefonare allo 06 90285153. La partecipazione è gratuita.
VISITE GUIDATE GRATUITE AL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA
L’associazione Gruppo Archeologico Romano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma II, organizza sabato 27 febbraio e sabato 12 marzo 2016, dalle ore 10 alle 16, visite guidate gratuite alla Basilica Costantiniana e al Mausoleo di S. Costanza. Per informazioni: Info@gruppoarcheologico.it – Tel. 06 6385256.
“TRUCULENTUS” DI PLAUTO AL TEATRO ARCOBALENO DI VIA REDI
Al Teatro Arcobaleno di via Francesco Redi, fino al 20 marzo 2016 (venerdì e sabato ore 21:00 – domenica ore 17:30), Truculentus di Tito Maccio Plauto; adattamento e regia Vincenzo Zingaro, con Annalena Lombardi, Piero Sarpa, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Ugo Cardinali, Laura De Angelis, Giovanni Ribò, Mario Piana; scene Emilio Ortu Lieto e Vincenzo Zingaro; costumi Emiliana Di Rubbo; musiche Giovanni Zappalorto; disegno luci Giovanna Venzi.
PARCO DELLA MUSICA, STASERA ESIBIZIONE DI MARIA MUÑOZ
Maria Muñoz, che si esibisce stasera all’Auditorium con “Bach”, è una delle più carismatiche protagoniste della scena coreografica e della danza contemporanea spagnole. Nel 1989 ha fondato con Pep Ramis la compagnia Mal Pelo, che basa il suo lavoro su una costante ricerca di linguaggi diversi. Nel 2001 i due fondano L’animal a l’esquena, un centro per la creazione multidisciplinare che promuove la sperimentazione e lo scambio di idee tra direttori, musicisti, video artisti, teorici e danzatori. In “Bach” il discorso scenico è articolato attraverso il corpo e la musica di Bach. Un avvicinamento al Clavicembalo ben temperato in cui la danzatrice e coreografa abbina la danza di alcuni preludi con il ricordo di alcune fughe danzate in silenzio. La presenza della performer si sviluppa all’interno di un puro lavoro di movimento.