Cambia la proprietà di Roma Uno, la tv locale nata nel 2003, dopo dodici anni il 100% delle quote passa dalle mani di Manlio Cerroni, patron della discarica di Malagrotta, a quelle di Fabrizio Coscione (nella foto), imprenditore romano, già conosciuto per il suo impegno editoriale con le riviste del gruppo «Parioli Pocket». La tv, una delle più seguite nella Capitale, visibile anche in provincia ed in tutt’Italia attraverso la piattaforma Sky, è stata messa sul mercato dall’avvocato romano in seguito alle inchieste giudiziarie sui rifiuti a Roma, che lo hanno coinvolto. Ha 42 anni, il nuovo titolare del 100% delle azioni della televisione romana, possiede anche un’impresa di pulizie a Nettuno, una fabbrica di dolciumi «Dolciaria Srl» di Aprilia, la «Educo Srl» che gestisce una scuola per conto della diocesi di Albano e una tv locale «Tele In». È stato già scelto l’uomo chiamato a gestire la rete: si tratta di Marco Foresi, per anni impegnato nel panorama televisivo con il Circuito 5 Stelle, che prende il posto dell’ex-direttore Fabio Esposito, che in questi anni ha lavorato portando l’emittente a superare i due milioni e mezzo di spettatori mensili. Per questo Cerroni ha sempre considerato la televisione il suo gioiellino, visto anche il successo avuto da Roma Uno. I 29 dipendenti, di cui 11 giornalisti, della televisione sperano che questo cambio significhi il rilancio della testata e di tutta la rete. «Visto chi è stato chiamato a dirigerla, siamo ottimisti e speriamo di tornare a lavorare a pieno ritmo», dice un rappresentante della redazione giornalistica. I redattori di Roma Uno sono in agitazione dallo scorso 7 settembre: da molti mesi percepiscono solo il 60% dello stipendio con due intere mensilità in arretrato. Fonte: Corriere della Sera
Daily Archives: 27 settembre 2015
I BRONZI DI OTTO KRUCH IN MOSTRA ALL’ACCADEMIA DI ROMANIA
“La mostra all’Accademia di Romania (con la sua aria leggermente malinconica e retrospettiva) di un artista all’apice della sua forza creativa (la lotta con il metallo consuma in maniera drastica, motivo per cui l’artista deve per forza avere un contratto di supplenza con Titano!) – un artista che, ecco, ha raggiunto i suoi 60 anni, – non soltanto corona e rende omaggio ad un’opera eminente ed abbondante. Oserei dire che fa molto di più. Onora la Città Eterna con la memoria del bronzo personale, tornito nel suo bestiario a circuito iniziatico.” (Florin Toma). La mostra di Otto Kruch potrà essere visitata tutti i giorni dal 6 al 23 ottobre 2015, nella Sala Esposizioni dell’Accademia di Romania, viale delle Belle Arti 110. Ingresso libero.
LIBRERIA L’ALTRACITTÀ: A VIA PAVIA UN LUNEDÌ DI PENSIERI E PAROLE
Lunedì 28 settembre, a via Pavia, nella libreria “l’altracittà”, due iniziative pomeridiane: alle ore 18.45-20.30 Socrate in città, ovvero Gruppi di pensiero e dialogo per adulti, secondo i metodi della comunità di ricerca filosofica. Con Elisabetta Confaloni, a cura di Associazione Femminil C (incontro di prova gratuito, percorso a pagamento); alle ore 20.30-23.00 Femminil Cerchio: La Luna del Miele. Con Laura Pieretti ed Emanuela Masini, a cura di Femminil C (incontri gratuiti riservati alle donne, prenotazione necessaria). tel. 06.64465725, mailto:laltracittaroma@gmail.com
STAGIONE DEL TEATRO PARIOLI-DE FILIPPO, NON SOLO PROSA
Quest’anno non solo di prosa sarà la stagione del Teatro Parioli Peppino De Filippo. Un ricco calendario di eventi collaterali alla oramai collaudatissima programmazione curata dal Maestro Luigi De Filippo aprirà le porte agli appassionati di una cultura trasversale, innovativa e di assoluta qualità. Il Teatro di via Borsi, prima impresa privata romana (così nella graduatoria 2015 stilata dal Mibact), aprirà le sue porte, dal primo ottobre, ad un repertorio diversificato che soddisferà gli interessi di un pubblico multigenerazionale. Continue reading
COME ABBONARSI ALLA NUOVA STAGIONE DELL’AUDITORIUM
LA SAPIENZA: IN MOSTRA FINO AL 21 OTTOBRE “LA SCIENZA ILLUMINA”
Un percorso scientifico e artistico che fa della luminosità il punto di partenza per invitare grandi e piccoli a riflettere sui grandi temi della sostenibilità, dello sviluppo e dell’innovazione: è lo scopo della mostra “La scienza illumina”, dal 25 settembre al 21 ottobre nella cappella universitaria della Sapienza, in occasione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato
dall’Onu, della Notte dei Ricercatori e di Maker Faire Rome-The European Edition. Il percorso, alla cui realizzazione hanno collaborato Fondazione Mondo Digitale, Frascati Scienza e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, prevede installazioni interattive e performance artistiche supervisionate dal professore Giovanni Organtini. La scienza illumina, università Sapienza, piazzale Aldo Moro, fino al 21 ottobre, ingresso gratuito, info: www. uniroma1. it