«Roma di notte è così, non c’è nessuno e niente funziona. E se ci fosse stato un turista al mio posto, come si sarebbe salvato?». Lorenzo R., laureando in Scienze Politiche a La Sapienza, ha vissuto l’incipit del più classico film horror: è rimasto prigioniero – a notte fonda – di una stazione della metro di Roma. Il giovane di 22 anni tornava sabato da una serata trascorsa a San Lorenzo insieme agli amici. Per Lorenzo è scattato quindi il conto alla rovescia: quella corsa contro il tempo obbligatoria per lui e gli altri «nottambuli» contro la serrata capitolina, il drammatico momento in cui trovare un mezzo pubblico funzionante è come vincere alla lotteria. Rapido fino a Termini, per l’ultimo treno direzione Battistini alle ore 1.47. Pochi minuti di viaggio ed eccolo a destinazione. Continue reading
Daily Archives: 15 settembre 2015
VIA SAVOIA: GOETHE INSTITUT, TUTTI A LEZIONE DI BREAKDANCE!
Venerdì 18 settembre, alle ore 17, all’Auditorium del Goethe Institut di via Savoia 15, “Since 1990. The Battle of the Year History Conference”, conferenza e dimostrazioni live di breakdance. L’evento ripercorrerà l’evoluzione della street culture attraverso la breakdance, la musica e le arti visive dal 1990 ad oggi con brevi relazioni, dimostrazioni live, dibattiti e dj. Interverranno il fondatore dell’evento nel 1990 Thomas Hergenrother, l’artista autore del design Boty e il pioniere della breakdance in Europa Crazy. In programma interventi degli ospiti e dimostrazioni live per ripercorrere l’evoluzione di una delle più significative manifestazioni nel panorama contemporaneo della cultura giovanile: Continue reading
QATAR PHILARMONIC ORCHESTRA IN CONCERTO ALL’AUDITORIUM
Il settembre di Santa Cecilia è internazionale e apre le porte alla musica che si suona sotto altri cieli, a orchestre giovani e agguerrite. Stasera, in concerto la Qatar Philarmonic Orchestra. Nata nel 2007, è composta da 101 strumentisti scelti da una giuria internazionale con audizioni in Europa e nei paesi arabi. Sul podio Dmitrij Kitajenko, al piano Boris Berezovskij. In programma la Sinfonia n. 1 di Prokof’ev e, di Čajkovskij, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 4.
I FILM DI VENEZIA E LOCARNO (ANCHE) NEI CINEMA DEL MUNICIPIO
Con oltre 50 titoli in 16 sale, dal 15 al 22 settembre, si apre una settimana di grande cinema con la doppia rassegna “I film di Venezia e Locarno a Roma”. Un appuntamento molto atteso che apre al grande pubblico uno sguardo sulle produzioni di alto valore artistico e sulle nuove tendenze internazionali. Una vera e propria rassegna itinerante che coinvolge tutti i quartieri della città: da Trastevere (Alcazar, Intrastevere, Nuovo Sacher) a Prati (Eden Film Center, Giulio Cesare, Adriano), da Pinciano e San Lorenzo (Fiamma, Barberini, Jolly, Mignon, Savoy, Tibur) a Testaccio (Greenwich), passando ovviamente per il cuore della città (Farnese Persol, Quattro Fontane, Nuovo Olimpia).
PARIOLI: PAOLO BONAIUTI CADE E SI ROMPE UNA MANO
Trenta centimetri di buca ai Parioli hanno “inghiottito” ieri l’altro l’ex portavoce di Silvio Berlusconi e senatore Paolo Bonaiuti. Trenta centimetri costati al senatore, oltre agli occhiali, parecchi punti e un osso della mano sinistra rotto e subito curato nella vicina clinica Mater Dei. Fiorentino, ma romano d’adozione, Bonaiuti alle buche della Capitale è abituato ma la voragine nella quale ha messo il piede è di «quelle che non lasciano scampo». E così il senatore (che in occasione della campagna elettorale del 2000 si ruppe la stessa mano) dopo essere stato curato è tornato a fotografare la buca e si dichiara ora pronto a fare causa al comune di Roma. «Devolverò il risarcimento – spiega il senatore – per opere di bene, ma non è più tollerabile che si corrano rischi simili passeggiando».