Sarà un lunedì 9 dicembre di problemi per chi usufruisce dei mezzi pubblici a Roma e in periferia. Ad incrociare le braccia i dipendenti Atac e Cotral. Due scioperi distinti che potrebbero creare disagi su bus, filobus, tram, metropolitane e sulle ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Category Archives: SERVIZI
WWW.SALUTELAZIO.IT: A COSA SERVE, COME REGISTRARSI
Non hai ancora utilizzato i servizi di Salute Lazio? Registrati allora su https://service.regione.lazio.it/sspr/public/newuser . Tutte le info in tempo reale sulle strutture sanitarie del Lazio. Pronto soccorso, ambulatori di cure primarie, centri vaccinali, case della salute, guardia medica e farmacie di Roma e Provincia. Con l’app è possibile visualizzare su mappa le strutture più vicine, selezionando il raggio di distanza in km, ed eventualmente avviare la navigazione guidata verso la struttura selezionata. In particolare: il pronto soccorso più vicino. Continue reading
POLIAMBULATORIO A PIAZZA ISTRIA ANCHE IL SABATO E LA DOMENICA
A piazza Istria 2 (scala sx, interno 4) opera la Cooperativa Sociale Romamed, formata da medici di famiglia. A questa struttura possono rivolgersi gratuitamente tutti i pazienti del Municipio e non, in caso di necessità, dalle ore 8 alle ore 20, tutti i giorni. Lo studio medico, al quale aderiscono più di 50 medici, è aperto a tutti anche sabato, domenica, festivi e prefestivi, come vero e proprio pronto soccorso. E’ presente in studio anche personale infermieristico di supporto e sono erogabili le seguenti prestazioni sanitarie: prestazioni mediche di base, prestazioni per situazioni di urgenza soggettiva o per situazioni che dovrebbero essere valutate dal medico di famiglia, medicazione di ferite superficiali, rimozione punti di sutura, fleboclisi (compatibilmente con gli orari), terapie iniettive (per cui si è rilevata al momento la necessità o, per la continuità terapeutica, per cui ha fatto richiesta il medico curante), terapie iniettive intramuscolari, lavaggi vescicali, controlli della pressione, istruzione sulla gestione e controllo di stomie/ glicemia/ insulina/ ulcere/cateteri vescicali, medicazioni e bendaggi, antitetanica e vaccinazioni. Tel. 06 86329969.
TIBUS: SI CHIEDE DI NON SPOSTARE IL TERMINAL DEI PULLMAN
Ha deciso di farsi interprete delle proteste e delle paure dei suoi corregionali, che, come quelli dell’Abruzzo, hanno preso molto male la notizia dello spostamento del terminal delle autolinee dalla Tiburtina ad Anagnina. Perciò il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha scritto alla sindaca Virginia Raggi chiedendo la revoca dello spostamento già deciso dal piazzale della stazione Tiburtina alla fermata Anagnina del terminal degli arrivi e partenze per le autolinee da e per le regioni del sud Italia. Continue reading
PIAZZA VERBANO, DA SEI GIORNI NON SVUOTANO I CASSONETTI
HAI BISOGNO DI UNA DOG SITTER (E NON SOLO)? CHIAMA MARTA
SCIOPERO IL 29 NOVEMBRE, NIENTE SCUOLE, UFFICI PUBBLICI E TRENI
Ancora una protesta, ancora uno sciopero: venerdì 29 novembre si fermano i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private. Ad indire lo sciopero del 29 novembre l’Usb, Unione sindacale di base. Anche a Roma a rischio dunque trasporti, scuole, sanità e servizi negli uffici. “Venerdì 29 novembre 2019 il servizio al pubblico potrebbe non essere garantito nelle forme e nei tempi usuali, in considerazione dello svolgimento di uno sciopero del personale per l’intera giornata indetto dall’associazione sindacale Usb, Unione sindacale di base” – si legge sul sito del Comune di Roma. In un venerdì che si prospetta “nero”: incerto il transito dei treni di Ferrovie Italiane, asili nido e scuole fino all’università, uffici pubblici. Continue reading
CHIUSA IERI LA METRO B1 PER UN CALO DI TENSIONE
Metro B1 ferma per un calo di tensione: chiuse alcune stazioni. Circolazione interrotta ieri pomeriggio sulla tratta B1 della metro di Roma. A causare lo stop, a quanto si apprende, è stato un calo di tensione elettrica. Poi, è stata riattivata la tratta Bologna-Ionio, ma è rimasta chiusa Sant’Agnese/Annibaliano. In seguito al disguido, i treni condotti in banchina sono stati evacuati e le stazioni chiuse.
PIAZZALE FLAMINIO: A RISCHIO SOPPRESSIONE LA ROMA-VITERBO
Non bastavano i guasti, i continui disagi, i tempi di percorrenza lunghissimi e i convogli datati: i pendolari della ferrovia regionale Roma Nord si trovano ora a fare i conti anche con il rischio di vedere soppressa l’intera linea che collega la Capitale a Viterbo. Motivo per cui hanno indetto un sit-in di protesta sabato alle 10 in piazza del Popolo, a Roma. Alla base della manifestazione i disagi che ogni giorno i viaggiatori sono costretti a subire: corse saltate, treni guasti e soppressi, pesanti ritardi, rallentamenti e convogli stracolmi. Il volantino dell’iniziativa non lascia spazio a fraintendimenti: “Non ce la facciamo più. Noi paghiamo biglietti e abbonamenti per avere solo disservizi, mentre Atac incassa a prescindere 90milioni di euro l’anno”. Continue reading
AUDITORIUM E PIAZZA MANCINI: NUOVE LINEE DI TRAM?
Il Campidoglio ha chiesto al Mit 3,8 milioni di euro nell’ambito dei finanziamenti di progettazione di fattibilità tecnico-economica per 6 nuove opere di mobilità. Si tratta dei collegamenti tranviari via Barletta-piazzale Clodio, viale Angelico-Auditorium Parco della Musica, piazza Mancini-stazione Vigna Clara, del prolungamento della ferrovia Roma-Giardinetti fino a Tor Vergata, della metrotranvia Anagnina-Torre Angela e del prolungamento della tranvia Tiburtina fino a Ponte Mammolo. Lo comunica il Campidoglio.
VIA SALARIA: QUEL CHE SERVE PER IPHONE, IPAD, MAC, IMAC
In via Salaria 82, a due passi da piazza Fiume, ha aperto un negozio di riparazioni di ipad, imac, mac e cellulari. E potete trovarvi anche una vasta gamma di custodie. Insomma, tutto quello che vi può servire in caso d’emergenza e non solo. L’orario è continuato: dal lunedì al sabato, ore 09/19:30.
SOSTA SELVAGGIA: DAL 1° DICEMBRE FILO DIRETTO CON I VIGILI URBANI
Parte il nuovo servizio di rimozione dei veicoli svolto tramite piattaforma web. Contro doppie file e sosta selvaggia dal 1° dicembre prenderà il via un sistema innovativo e semplice che prevede un filo diretto del concessionario con la Polizia Locale di Roma Capitale attraverso un’applicazione dedicata bit.ly/2PkRugt
VILLA CHIGI: AL VIA LA MANUTENZIONE
Al via la manutenzione di Villa Chigi. Intanto però altre ville storiche sono nel degrado. E attenzione: la paura maggiore che attanaglia i frequentatori della villa è che la manutenzione ordinaria, quella che meriterebbe ogni area verde della città, cessi all’improvviso e si torni nel degrado più assoluto.
IL 25 OTTOBRE NIENTE BUS E METRO: ROMA SI FERMA
Roma si ferma il 25 ottobre e come sempre sono i trasporti il settore più impattato dalle proteste. Rispetto alle altre città italiane dove è in programma uno sciopero generale dei sindacati autonomi Sgb-Cub, SI Cobas, Usi Ait, a Roma abbiamo anche lo stop dei sindacati confederali in protesta contro il Comune per la gestione delle partecipate romane. Due scioperi quindi e trasporti romani a forte rischio. Stop di 24 ore per lo stop dei sindacati Sgb-Cub, SI Cobas, Usi Ait. Sarà interessata sia la rete Atac che i bus periferici della Roma Tpl. A rischio metro, bus, tram e ferrovie concesse. Lo stop sarà, come detto, di 24 ore. Fasce di garanzie dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20.
AMA CHIEDE AL CITTADINO DI ESSERE TUTTO CASA E IMMONDIZIA
Romani, nel giorno dello sciopero, non buttate i rifiuti. L’appello arriva direttamente da Ama, l’azienda che si occupa della raccolta dell’immondizia in città, tra le partecipate che venerdì 25 ottobre si fermeranno per la protesta indetta dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. Una manifestazione in Campidoglio e un altro sciopero generale nazionale in concomitanza, terranno i dipendenti lontani dai camioncini e dai secchioni. Il rischio è presto detto: in un sistema già di suo fragile, quello del ciclo rifiuti romano, anche un minimo fuori programma può inceppare fin troppo facilmente la filiera. E allora Ama mette le mani avanti. I servizi minimi essenziali, come da normativa, verranno garantiti. Quindi ospedali, comunità di recupero, case di cura, aree monumentali, saranno puliti e presentabili. Per tutto il resto, i disagi sono più che probabili.
LEGA A SAN GIOVANNI: STRADE CHIUSE E BUS DEVIATI
Strade chiuse e bus deviati a Roma sabato 19 ottobre per la manifestazione della Lega indetta da Matteo Salvini contro il Governo Conte bis. Il comizio si svolgerà dalle 13 alle 19 in piazza di Porta San Giovanni. Il numero stimato di partecipanti è di 40mila persone, che giungeranno nella Capitale con treni speciali e circa 400 pullman (che sosteranno nei pressi della stazione della metro Anagnina). Come rende noto il sito Muoversi a Roma, per la manifestazione della Lega indetta da Salvini a Roma alcune strade saranno chiuse e verranno attivati divieti di sosta ad ampio raggio in tutta l’area già da varie ore prima della manifestazione. Continue reading
CARTA MIC, AL VIA LA SECONDA STAGIONE
Dopo il grande successo del primo anno con 88 mila card vendute, parte la seconda stagione della Mic, la carta rivoluzionaria che al costo di 5 euro permette di entrare per 12 mesi illimitatamente nel sistema dei Musei Civici di Roma Capitale. Per la Mic, ideata e promossa da Roma Capitale e realizzata da Zètema Progetto Cultura nell’ambito dei servizi per la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, Roma Capitale presenta il programma ad ingresso libero ed illimitato fino a dicembre 2019 che proseguirà nel 2020 per tutti coloro che possiedono o acquisteranno la card con novità esclusive. Il programma sarà aggiornato e da oggi disponibile sulla pagina “calendario” del sito www.museiincomuneroma.it La Mic è destinata a residenti, domiciliati temporanei e studenti di Università pubbliche o private della Capitale e, al costo di 5 euro, consente l’ingresso gratuito illimitato per 12 mesi in tutti i musei a pagamento del Sistema Musei Civici: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo Fori Imperiali, Museo di Roma in Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia: Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette, Museo dell’Ara Pacis, Museo Civico di Zoologia e Galleria comunale d’Arte Moderna.
MUNICIPIO: ASSEMBLEA DEL PERSONALE, SERVIZI A RISCHIO
ITALIA-GRECIA ALL’OLIMPICO: VADEMECUM SU SOSTE E TRASPORTI
Sabato 12 ottobre 2019, alle 20.45, allo Stadio Olimpico di Roma si disputa la tanto attesa partita Italia-Grecia. Il match con la Grecia in programma sabato a Roma è fondamentale ed è previsto uno stadio gremito. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, lo stadio Olimpico si può raggiungere con il tram 2 (in partenza da piazzale Flaminio, corrispondenza con la stazione Flaminio metro A) e con 14 linee bus, in arrivo da diverse zone di Roma: 23, 31, 32, 69, 70, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910 e 911. Per quanto concerne la viabilità, sono previsti in occasione della partita Italia-Grecia di sabato 12 ottobre alcuni divieti di sosta temporanei: giovedì 10 ottobre su via Marsala, tra i civici 32 e 102; da giovedì 10 e fino a lunedì 14 ottobre, su via Frescobaldi e via Raimondi, in zona Pinciano-Parioli. Su via Frescobaldi saranno anche possibili alcune chiusure al traffico; da venerdì a domenica 13 ottobre, sono previsti divieti di sosta anche su un tratto di via Domenico Chelini, vicino a piazza Euclide. Sabato, infine, attorno allo stadio Olimpico, sarà attivo il consueto dispositivo di viabilità e sosta, con aree di parcheggio dedicate, in particolare in zona piazzale Clodio e Villaggio Olimpico, con divieti finalizzati a scoraggiare la sosta selvaggia.
VI OCCORRE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO? C’È MALTINTI PER VOI
Da dieci anni lo studio fotografico Parioli_Fotografia del fotografo professionista e docente di fotografia Gilberto Maltinti, del mensile di viaggi e turismo Dove, esegue servizi fotografici e riprese video dedicati esclusivamente al mondo del lavoro, nel proprio studio fotografico a via Siacci o presso la vostra sede. Dalla fotografia per i profili social fino ad un servizio fotografico completo, realizziamo a colori e in bianco e nero un vero e proprio storyboard che racconti i Vostri eventi, convegni e feste aziendali. Per maggiori informazioni sui servizi si consiglia di visitare le pagine online o di telefonare ai nostri numeri: 06.8075666 / 339.7781836.
TRASPORTI, VENERDÌ NERO IL 25 OTTOBRE: SCIOPERA L’ATAC
Sarà un venerdì di disagi, il 25 ottobre, a causa dello sciopero generale delle società partecipate del Campidoglio, annunciato dai sindacati confederali in seguito agli incidenti avvenuti martedì durante la manifestazione dei lavoratori davanti alla sede di Roma Metropolitane. Interessate saranno tutte le aziende del gruppo Roma Capitale, a partire da Atac e Ama, con pesanti ripercussioni su tutte le attività, anche se saranno garantiti i servizi essenziali.
OGGI SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO DALLE 10 ALLE 12
L’ennesimo caso di intimidazione di un conducente di mezzo pubblico ha convinto i sindacati a indire per oggi, giovedì 26 settembre, uno sciopero “per la sicurezza” dalle 10 alle 12 del mattino. Vi aderiscono gli autisti di tutte le aziende del trasporto di Roma e Lazio, da Atac a Cotral a RomaTpl. “E’ il momento di mobilitarci e far sentire la nostra voce” fanno sapere i segretari generali della Filt-Cgil e Fit-Cisl di Roma e Lazio, Eugenio Stanziale e Marino Masucci, e il commissario di Uiltrasporti Lazio, Gian Carlo Serafini.
DA PICS A NAD, MA SEMPRE PER DENUNCIARE ILLECITI AMBIENTALI
Il Reparto Pics Ambiente della Polizia Locale di Roma Capitale, che ha cambiato il nome in Nucleo Ambiente Decoro – Nad, si occuperà in maniera esclusiva del contrasto all’abbandono di rifiuti e illeciti ambientali anche grazie alle segnalazioni dei cittadini. Il nuovo indirizzo mail, a cui è possibile inviare segnalazioni con documentazione probatoria audio/video, completa di data, ora e luogo è: nad.polizialocale@comune.roma.it