Tornano gli appuntamenti solidali nel municipio. Sabato 11 dicembre la Caritas organizza una raccolta di alimentari nella parrocchia di Santa Emerenziana. I volontari saranno presenti nella parrocchia (ingresso da via Lucrino) la mattina dalle 8 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20. Come di consueto, si accettano donazioni di prodotti alimentari non deperibili (ovvero non destinati a deteriorarsi facilmente) o per l’igiene personale e della casa, che verranno destinati alle famiglie vulnerabili e ai senza dimora del territorio.
Category Archives: SOCIALE
VIA ALESSANDRIA, RACCOLTA DI MEDICINALI
Presso la farmacia di via Alessandria si raccolgono medicinali da devolvere alla Caritas di San Saturnino in via Avigliana. Può essere un prezioso contributo per i tanti che ne hanno necessità e non possono acquistarli. Insomma, quando non ne abbiamo più bisogno, non aspettiamo che scadano per buttarli via…
AMUSE E RETAKE STAMATTINA IN AZIONE A PIAZZA VERBANO
Stamattina Amuse, associazione Amici Municipio Secondo, in azione a piazza Verbano dalle ore 9:30 insieme a Retake Roma e ai comitati cittadini che hanno aderito. Chi ha il “fratino” di Amuse si ricordi di portarlo, chi non lo ha lo troverà sul posto. Si raccomandano scarpe comode e guanti poi se avete utensili idonei per una pulizia del genere sono graditi!
MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA, UNA GIORNATA SPECIALE
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ Onu per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione, Museo Etru propone una visita guidata con ausili tattili dedicata agli strumenti e alle tecniche per la fabbricazione dei tessuti, ai filati e all’abbigliamento degli Etruschi. A seguire laboratorio di archeologia sperimentale sulla tessitura a cura di Romina Laurito e Luca Mazzocco. Attività inclusa nel biglietto di ingresso, a cura dei servizi educativi e accessibilità culturale del Museo. Il biglietto è gratuito per il disabile e un accompagnatore, secondo normativa vigente. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 2 dicembre all’indirizzo: mn–
VIA CHIANA, RACCOLTA DI TAPPI AL MERCATO TRIESTE PER AIDA&A
Al mercato Trieste di via Chiana l’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aida&A) ha organizzato insieme a Riscatto al Secondo una raccolta di tappi per sostenere economicamente “La grande oasi”, rifugio per animali che si trova a Mazzano Romano e per analoghe iniziative a favore di situazioni che necessitano di aiuto.
E A VIALE R. MARGHERITA DA PRINK SI PRENDONO CELLULARI USATI PER…
C’è in corso la raccolta di cellulari usati da Prink in viale Regina Margherita 237. L’iniziativa è legata all’azione del Jane Goodall Institute, da tempo impegnato per costruire un futuro migliore per gli animali, l’uomo e l’ambiente. L’istituto in questione ha promosso in tutto il mondo la campagna di riciclo dei cellulari, per consentire ad ognuno di noi di contribuire: a ridurre l’accumulo di rifiuti tossici, causa di inquinamento dell’ambiente in cui viviamo; a ridurre la domanda di coltan, tantalio e altri minerali ed elementi che possono essere recuperati dai vecchi dispositivi non più utilizzati e, di conseguenza, ad evitare la distruzione delle foreste, habitat di popolazioni di scimpanzé in pericolo di estinzione. Ma non solo. Si vuole anche sostenere, con quanto ricavato dai cellulari riciclati, le spese per l’istruzione dei bambini orfani che vivono presso “La casa del bambino di Sanganigwa” in Tanzania, un ambizioso progetto globale, anche educativo, per fare in modo che gli ospiti di Sanganigwa diventino individui preparati e autonomi, cittadini attivi e promotori di sviluppo nel loro territorio. Chiunque possiede un cellulare da scartare può partecipare a questo progetto, per la conservazione degli scimpanzé e del loro habitat e per l’educazione dei giovani di Sanganigwa!
CASINA DELLE CIVETTE: PERCORSO GUIDATO PER NON VEDENTI
Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia il 3 dicembre visita guidata nell’ambito dell’iniziativa Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Accanto alla descrizione delle trasformazioni architettoniche dell’edificio, caratterizzato da un aspetto medioevale con un repertorio ornamentale che testimonia lo stile eclettico tipico degli inizi del Novecento a Roma, è possibile accompagnare il visitatore in un percorso guidato sulle Arti Applicate. Dall’ingresso di Villa Torlonia fino all’interno del recinto della Casina delle Civette si possono esplorare rilievi, sculture, ferri battuti, intarsi di legno, fontane di mosaico. All’interno del museo sono previsti percorsi tattili per scoprire alcuni dettagli degli diversi apparati decorativi.
GIORNATA DI PULIZIE A PIAZZA VERBANO E DINTORNI IL 4 DICEMBRE
Fa sapere Amuse: “Riprendono le attività del progetto “Noi puliAmo” di Amuse, Amici del Municipio II, che organizza, in collaborazione con Retake Roma, una giornata di pulizia volontaria sabato 4 dicembre con appuntamento a piazza Verbano a partire dalle 9:30 fino alle 12:30 circa. All’iniziativa, alla quale hanno aderito i comitati cittadini operanti nella zona (Comitato Amici di piazza Verbano, Comitato Condominio piazza Verbano 26, Comitato Panama Verbano) sarà presente anche l’Ama per garantire lo smaltimento dei rifiuti. Continue reading