Dal 10 al 16 dicembre è prevista la sospensione dei servizi anagrafici al cittadino, sia in presenza che online: interruzione, questa, necessaria a convogliare la banca dati anagrafica di Roma Capitale nella Nuova Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), in ottemperanza alle disposizioni governative. Duplice lo scopo del progetto. In primo luogo consentire a tutte le Pubbliche amministrazioni di accedere telematicamente a un unico archivio nazionale per l’acquisizione delle informazioni anagrafiche della popolazione. Allo stesso tempo, permettere ai cittadini di richiedere i certificati anagrafici e di stato civile presso qualsiasi comune italiano, e non soltanto presso quello di residenza, svincolandoli anche dall’obbligo di comunicare i propri dati ai diversi uffici della Pubblica amministrazione. Un passo in avanti verso la decertificazione e lo snellimento della burocrazia: le procedure di variazione dei dati della popolazione saranno semplificate e unificate a livello nazionale.
Category Archives: COMUNE
IL 19 NOVEMBRE SI PARLA DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA COMO
IL COMUNE DI ROMA FORNISCE UN NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO
Un nuovo servizio informativo di Roma Capitale, nato come fase pilota del più ampio progetto “Urp Roma Innova”. A portata di click, oltre cento domande frequenti, volte a promuovere la conoscenza dei servizi capitolini, favorirne l’uso nonché agevolarne l’accesso, privilegiando la modalità online. Comunicando “quello che c’è da sapere per…”, le Faq, individuate di concerto con le Strutture, circoscrivono argomenti di interesse pratico con linguaggio semplice e sono arricchite da link diretti alle “schede servizi” e alla modulistica utile. Una mappa di navigazione a portata di tutti. https://www.comune.roma.it/web/it/faq-urp.page
PROIETTI: IL 5 NOVEMBRE GIORNATA DI LUTTO CITTADINO
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha proclamato il lutto cittadino per giovedì 5 novembre, in memoria di Gigi Proietti, scomparso il 2 novembre. Gli omaggi e la cerimonia funebre, che si terranno nella stessa giornata, si svolgeranno in forma strettamente privata ma, in accordo con la famiglia dell’artista, verranno trasmesse in diretta su Rai 1. In questo modo sarà possibile garantire la partecipazione del pubblico evitando il rischio di assembramenti e assicurando il rispetto delle disposizioni anti-Covid. Gigi Proietti, nel corso della sua lunga carriera, è stato protagonista indiscusso del mondo dello spettacolo, apprezzato ed amato dal pubblico di ogni generazione. Continue reading
VIA COMO: APPROVATO IL PROGETTO PER L’IMPIANTO SPORTIVO
Scrive Orlando Corsetti, consigliere al Comune di Roma: “Approvato il progetto definitivo relativo al completamento dell’impianto sportivo sovrastante il Pup di via Como. Gli interventi relativi al completamento del centro sportivo e alla sistemazione dell’area di superficie del parcheggio sito in via Como saranno i seguenti: n. 4 campi da tennis; area verde attrezzata al posto del campo polivalente previsto su via Imperia; opere edili del Museo Ipogeo; sistemazione a verde del Centro sportivo; Continue reading
E DOMANI SCIOPERA IL PERSONALE DEI SERVIZI SOCIALI
È stato indetto, per l’intera giornata di venerdì 16 ottobre 2020, uno sciopero territoriale di tutto il personale impiegato nei servizi sociali in appalto al Comune di Roma Capitale delle aziende, cooperative sociali e società operanti nei settori assistenziali – educativi. E quindi potranno verificarsi eventuali disagi.
COMUNE/MUNICIPIO: IL 1° OTTOBRE ASSEMBLEA DEL PERSONALE
Il Campidoglio fa sapere che è stata indetta per domani, giovedì 1° ottobre, l’assemblea generale di tutto il personale tecnico-amministrativo di Roma Capitale, con
esclusione del personale del settore educativo-scolastico e del personale della vigilanza, dalle 8 alle 11. E quindi potrebbero verificarsi eventuali disagi che riguarderanno anche il Municipio.
A PROPOSITO DEL GROSSO RAMO CADUTO IN VIA TIBURTINA
Scrive Rino Fabiano. assessore all’Ambiente Verde e Sport Municipio II: “Distacco di un grosso ramo su via Tiburtina : ancora emergenza ancora silenzio da Roma Capitale. Ore 13,:45 di sabato mattina: sul posto i vigili del secondo gruppo che ringrazio per la rapidità nell’intervenire. Continua lo stillicidio degli alberi a Roma continua il silenzio della sindaca e dell’assessora al Verde di Roma Capitale. Quando alcuni giorni fa ho detto che non c’è un minuto da perdere sulle azioni da intraprendere mi riferivo proprio a queste situazioni. Nel nostro Municipio come altrove il fenomeno si manifesta come una vera e propria strage ambientale. I numeri sono spaventosi. Fare presto vuol dire evitare che qualcuno si faccia veramente male. Rinnovo il mio appello a tutto il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale ad intervenire senza attendere un minuto di più!”.
VUOI FARE UNA SEGNALAZIONE? ECCO COME E DOVE
Quante volte ti capita di vedere un cestino strabordante di rifiuti, un lampione spento, un albero pericolante o una strada con segnaletica ormai poco visibile? Puoi segnalarlo a Roma Capitale in modo pratico ed efficiente collegati al sito https://www.comune.roma.it/web/it/di-la-tua-segnala.page e accedi ai servizi online previsti dal Sus “Sistema unico di segnalazione”. Non voltarti dall’altra parte, la città è di tutti, anche tua. #Romasiamonoi
PEDONALIZZAZIONE VILLAGGIO OLIMPICO: TANTI SUGGERIMENTI
I trenta giorni per inviare osservazioni e suggerimenti sul progetto di pedonalizzazione del Villaggio Olimpico sono scaduti e al termine della finestra utile ad accogliere i contributi dei cittadini sono state 78 le mail arrivate nella casella di posta attivata dal Municipio II. Un progetto, quello dell’isola pedonale di via della XVII Olimpiade, che spacca il quartiere: da una parte i residenti che avallano l’idea del Municipio secondo cui la pedonalizzazione dell’area migliorerebbe la vivibilità della zona; dall’altra gli abitanti preoccupati per la riduzione dei posti auto, 178 quelli che saranno eliminati, e per le modifiche alla viabilità. Continue reading
RIAPERTO IERI PARCO NEMORENSE AL SUONO DELLA FANFARA
Scrive Emanuele su Facebook: “Inaugurazione del nuovo parco Nemorense, completamente rimesso a nuovo dopo otto mesi di alacre lavoro capitolino. Cittadini esultanti e festanti accolgono la sindaca tra applausi e complimenti, accompagnandola per una passeggiata lungo i viali della villa per
apprezzare tutti i singoli interventi di riqualificazione perfettamente eseguiti a regola d’arte. Grida di giubilo, fanfara dei vigili in pompa magna, grande festa di popolo in visibilio”.
SAN LORENZO: I RESIDENTI VOGLIONO SPAZI PUBBLICI FRUIBILI
Dopo la lettera inviata a maggio scorso al II Municipio e al Comune, nella quale chiedeva che gli spazi pubblici del quartiere tornassero a essere pienamente fruibili per i residenti, in particolare le poche aree verdi, in molti casi inaccessibili o non utilizzabili, la rete di comitati della Libera Repubblica di San Lorenzo è tornata a scrivere alle istituzioni cittadine inviando nuove e dettagliate proposte per l’uso collettivo e gratuito dello spazio pubblico. Per i comitati l’emergenza Covid 19 ha ancora di più evidenziato, da un lato,” la necessità di ripensare il modello di sviluppo della città in direzione della sostenibilità ambientale (verde, ciclabilità, ecc.)”, dall’altro, di guardare allo spazio pubblico”per nuove e molteplici funzioni”. Uno spazio che può essere vissuto solo come “tramite”, come i marciapiedi, o considerato un vuoto da riempire – di parcheggi, tavolini o banchi di ambulanti – o scarti tra un luogo e un altro, o spazio inaccessibile.
SAN LORENZO, CERIMONIA PER IL BOMBARDAMENTO DEL ’43
Ieri mattina la sindaca di Roma, Virginia Raggi, è intervenuta insieme alla presidente del Municipio, Francesca Del Bello, alla cerimonia per il 77° anniversario delle incursioni aeree sul quartiere Tiburtino-San Lorenzo, durante la Seconda Guerra Mondiale. In questa occasione la Raggi ha detto che ci saranno dei progetti per recuperare alla cittadinanza l’area di via dei Lucani dove è stata uccisa Desireé Mariottini. Un percorso non semplice ma necessario.
RIPRESA DELLA VITA ECONOMICA: ONLINE TUTTE LE INFORMAZIONI
È on line la nuova piattaforma digitale Roma Riparte, accessibile dal portale di Roma Capitale, dove sono raccolte tutte le notizie e le informazioni sulle riaperture e la graduale ripresa della vita economica, culturale e sociale in città. Tra le sezioni, oltre ad ambiente, mobilità, commercio e turismo, c’è anche quella – ancora in allestimento in molte delle sue parti – chiamata “il Municipio riparte” con tutti i servizi disponibili sui territori – sportelli aperti al pubblico, attività sportive, di socializzazione e sostegno, iniziative rivolte a bambini e ragazzi.
ROMA CAPITALE: 44 SERVIZI A PORTATA DI CLICK
Accesso unico ai servizi online di Roma Capitale. l’“ultimo passo” per promuovere e favorire l’accesso a tutti i servizi digitali è stato compiuto il 26 giugno, con la messa on line, sulla Home del portale istituzionale, di un bottone che rimanda “con un solo click” a tutti i 44 servizi digitali divisi per aree tematiche (Anagrafe e servizi civici, Casa e urbanistica, Tributi e contravvenzioni, Cultura, Turismo, Scuola, Innovazione e Smart City, Sport, Commercio e impresa), eliminando una serie di passaggi intermedi e superflui. La pagina è raggiungibile a questo indirizzo: www.comune.roma.it/web/it/servizi.page?tipo=onl.
AMUSE: APPELLO AL COMUNE E AL MUNICIPIO
Amuse scrive al Comune di Roma Capitale e al Municipio II un accorato appello per chiedere “un interessamento per cercare di riportare anche solo un pò di ordine allo sfacelo che è sotto gli occhi di tutti dopo l’uscita dal periodo di lockdown” e segnala un elenco delle cose più urgenti in ordine di priorità che compromettono, con possibili gravi conseguenze, la qualità della vita di chi abita e lavora nel Muncipio II: buche stradali, segnaletica, alberature. Amuse chiede di intervenire con urgenza e di trovare una modalità di collaborazione con cittadini, associazioni e comitati affinché eventuali risorse già stanziate non vengano spese e vadano perdute! Continue reading
MAXXI E AUDITORIUM IN “ROMARAMA, L’ARTE CHE MUOVE LA CITTÀ”
La sindaca Virginia Raggi e il vicesindaco Luca Bergamo hanno presentato in Campidoglio il palinsesto culturale che la Capitale mette in campo dopo i mesi di lockdown: “Romarama, l’arte che muove la città”. L’amministrazione capitolina ha lavorato sugli spazi all’aperto e sulla loro fruizione: Romarama nell’estate del 2020 si declinerà attraverso quattro poli principali come la cavea dell’Auditorium Parco della Musica, lo spazio esterno del Teatro India, i Parchi con le attività e progetti del bando dell’estate, la piazza del Maxxi.
PARCO NEMORENSE: ANCORA QUESTIONI IN SOSPESO
A seguito delle segnalazioni trasmesse dai cittadini, dalle associazioni del Gruppo di Lavoro su Parco Nemorense e da Carteinregola, il cantiere ha ripreso l’attività da più di due settimane. In data 21 maggio si è anche svolto un sopralluogo sul posto a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni (Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, Direzione Dipartimento Tutela Ambientale, Municipio) e dei comitati cittadini nel corso del quale si è fatto parzialmente il punto sullo stato degli interventi ancora da effettuare e sul nuovo cronoprogramma dei lavori. Numerose sono però anche le questioni lasciate in sospeso (leggi il comunicato del Gruppo di Lavoro su Parco Nemorense). Carteinregola sta monitorando le attività del cantiere e fornirà aggiornamenti nei prossimi giorni.