Scrive il Tavolo per la Qualità nel II Municipio: “Qualcuno spieghi con parole chiare ma semplici perché viene detto che non ci sono loculi disponibili al Cimitero monumentale del Verano, prima che il Tavolo faccia un esposto. Non vorremmo fosse vero quello che stiamo pensando, ma se fosse vero più che un esposto ci sarebbe da interessare la Procura della Repubblica, anche per la “sensibilità” del tema. Solo nel primo
plesso, entrando a destra dal cancello di Portonaccio ci sono almeno 30 loculi vuoti (di alcuni vedi foto).”
Category Archives: ASSOCIAZIONI
AMUSE SU RADIO ROMA CAPITALE
LUIGI SBARRA È IL NUOVO INQUILINO DELLA CISL DI VIA PO
Oggi, al Palazzo dei congressi dell’Eur, Annamaria Furlan lascia la guida della Cisl all’attuale segretario generale aggiunto Luigi Sbarra. Una lunga carriera nel sindacato, 61 anni, nato a Pazzano, piccolo comune della Locride in provincia di Reggio Calabria, Sbarra sarà eletto dai 201 componenti del consiglio generale diventando il nuovo leader della seconda organizzazione dei lavoratori con oltre 4 milioni di iscritti, che ha sede in via Po.
TAVOLA ROTONDA: CONVOCATA L’ASSEMBLEA DEI SOCI
Il giorno 8 marzo 2021 alle ore 6 è convocata per via telematica in prima convocazione, e in seconda convocazione il 9 marzo 2021 alle ore 19:30, l’assemblea ordinaria dei soci dell’associazione Tavola Rotonda per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: Aggiornamento sulle attività dell’associazione in essere; Approvazione bilancio consuntivo 2020; Approvazione bilancio preventivo 21; Variazione importo minimo quota associativa; Campagna 5×1000 e donazioni; Varie ed eventuali. Sia in prima che in seconda convocazione l’assemblea verrà svolta in modalità telematiche tramite la piattaforma Google Meet, collegandosi al seguente link https://meet.google.com/mty-tkiw-bgh via browser (su computer) o tramite app (Google Meet su tutti gli store). È opportuno collegarsi almeno cinque minuti prima dell’orario fissato in modo da verificare la corretta funzionalità del sistema. Per agevolare lo svolgimento dell’assemblea e la sua verbalizzazione, si chiede agli interessati di confermare la propria partecipazione ed eventualmente di prenotare un intervento. Si avvisa che l’assemblea potrà essere videoregistrata; chi non volesse essere ripreso potrà collegarsi oscurando la modalità video.
VIA ALDROVANDI: MOSTRA TUTTA DA VEDERE AL MUSEO DI ZOOLOGIA
I tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della Mic Card e non solo continuano online sulla piattaforma Google Suite. Brevi incontri con i curatori dei musei, per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici. La prenotazione è obbligatoria. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Si accede alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail. Il Museo Civico di Zoologia di via Aldrovandi, giovedì 4 marzo 2021, ore 16, propone “La collezione di conchiglie del Marchese di Monterosato” a cura di Massimo Appolloni. Il Museo Civico di Zoologia conserva al suo interno numerose collezioni di enorme valore scientifico. Continue reading
PERCHÉ IL REGOLAMENTO DEL VERDE PER ROMA VA APPROVATO
PROSEGUE LA MOBILITAZIONE PER VIALE REGINA MARGHERITA
Continua la mobilitazione dei cittadini contro le multe che fioccano a viale Regina Margherita. Se ne è parlato su radio Rid 96.8 Fm con l’avvocato Stefania de Bellis. In settimana il Comitato Regina Margherita invierà gratuitamente i moduli per fare i ricorsi al prefetto. Per firmare la petizione in corso si può contattare Simone Pelosi o Stefania de Bellis. Oppure recarsi presso i punti firma: Bar Regina (Piazza Regina Margherita); Enoteca d’Orio (Piazza Regina Margherita). E poi appuntamento ogni lunedì dalle 9 alle 12 con lo sportello legale dell’avvocato Stefania de Bellis
AMUSE: VA AVANTI CON SUCCESSO IL PROGETTO “TAPPIAMO”
L’associazione Amuse, Amici Municipio Secondo, fa sapere che il Progetto di carattere sociale TappiAmo è entrato nel suo 10° anno di vita. Nel primo bimestre (gennaio e febbraio 2021), son stati raccolti e venduti13,6 quintali di tappi, portando il totale delle vendite ad oltre 975 quintali, per un ricavo generale di 16.158€. Amuse continua ad operare, nonostante i condizionamenti della pandemia e non potendo contare sul furgone della Caritas per i ritiri settimanali e per le vendite (è stato rottamato in quanto Euro 3). Per di più, da inizio anno, per motivi di mercato, il prezzo a cui ci viene pagata la plastica dura dei tappi è sceso dai 17 ai 15€ a quintale. Ma si va avanti, assicura Amuse.
VIA VOLSINIO: STAMATTINA RACCOLTA DI DERRATE ALIMENTARI
IL 5 MARZO PORTATE CIBO PER I POVERI A SANT’AGNESE
IL GRAB A VILLA ADA SECONDO L’OSSERVATORIO SHERWOOD
Scrive l’Osservatorio Sherwood: “Pedalare sì, ma con cautela. È dal 2016 che abbiamo invitato a ponderare con estrema attenzione il passaggio del tracciato del Grab – futura “Ciclovia anulare delle biciclette” – all’interno di Villa Ada (https://m.facebook.com/…/a.1695298…/1846354735596067/…). Gli standard infrastrutturali che sono stati prefigurati – larghezza della “pista” e pavimentazione omogenea e stabilizzata – lasciano presagire una difficile conciliazione con i forti vincoli di tutela in vigore nel parco. Ugualmente preoccupa l’impatto dei flussi di attraversamento, che porterebbero centinaia di biciclette a contendersi i vialetti con carrozzine, bambini, anziani, pedoni, podisti e cani (mentre
qualche problema già esiste con alcuni ciclisti incivili che sfrecciano tra la gente o dissestano i sentieri fuori pista). Villa Ada è un’oasi naturalistica e una foresta urbana, a differenza di altre ville storiche più antropizzate. Questa sua caratteristica va assolutamente preservata e rispettata. Lo ricorderemo nell’incontro online sul passaggio del Grab a Villa Ada (https://www.facebook.com/events/267349254757182/). Diremo che siamo convintamente favorevoli ad incentivare la mobilità ecologica, ma non a discapito della qualità di fruizione dei parchi. Diremo ancora che va benissimo che il Grab giunga alle porte delle ville storiche, rendendole più accessibili, ma che è altrettanto sano che il tracciato principale poi le contorni e non le attraversi (nel caso specifico proseguendo con la ciclabile già esistente di via del Foro Italico e viale della Moschea, richiudendo il cerchio del percorso attraverso viale Parioli o viale Tiziano). Ciò permetterebbe una connessione anche con l’Auditorium Parco della Musica e con la ciclabile a Ponte Milvio.”
PASSEGGIATA AL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA
Evento di What’s Art – Associazione Culturale – Passeggiate a Roma. Domani dalle ore 15:30. Un meraviglioso viaggio nel tempo, indietro fino all’epoca dell’imperatore Costantino il Grande. La passeggiata inizierà da piazza Annibaliano. Conoscerete le vicende storiche del quartiere Trieste/Salario, capendo come e perchè, proprio qui, fu eretto un grande monumento funerario edificato per accogliere le spoglie di Santa Costanza, figlia di Costantino. Appuntamento: piazza Annibaliano, di fronte alla Metro B, h. 15:30: Continue reading
LA PARROCCHIA DI SANT’AGNESE RACCOGLIE CIBO PER I POVERI
VILLA PAGANINI IN BALÌA DEGLI INCIVILI
GLI “AMICI DI PIAZZA VERBANO” PER AMBIENTE, DECORO, VERDE, CULTURA
Il gruppo Amici di Piazza Verbano si occupa di argomenti vari: dall’ambiente al decoro, dalla difesa del paesaggio alla manutenzione del verde, dalla raccolta differenziata dei rifiuti alla tutela dei beni artistici e culturali, e altro ancora. Non si occupa di politica. Per maggiori informazioni scrivi a: adottapiazzaverbano2021@gmail.com
PIAZZA BOLOGNA: CERTO CRISTIANI, MA PURE INCIVILI
Sottolinea Pier Michele di Quelli di Piazza Bologna! su Fb: “Molto probabilmente coloro che hanno tappezzato tutta la zona di Piazza Bologna con questi manifesti pubblicitari sono dei bravi cristiani; gli stessi sono sicuramente degli incivili che non rispettano l’ambiente in cui viviamo tutti, oltre a non rispettare le leggi attuali in materia.”
NUOVI ALBERI NEL MUNICIPIO: PARTECIPA ALL’INIZIATIVA!
Scrivono quelli di Alberate romane, Retake, Amici di Villa Leopardi, Riscatto al Secondo: “Alberate Romane è un progetto di riforestazione urbana, basato sul crowdfunding, dedicato a rendere di nuovo alberate le strade e le piazze di Roma in cui ci sono tazze vuote oppure occupate da tronchi morti o piante non adatte. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per l’acquisto e il trasporto di 27 alberi – lagerstroemia indica, acer campestre e cercis siliquastrum – che saranno piantati in via Giacomo Boni, piazza Lotario e viale XXI Aprile nel Municipio II. Dopo la messa a dimora in autunno/inverno (periodo adatto alla piantumazione) volontari, commercianti e residenti si occuperanno di innaffiarli per i primi 2-3 anni in modo da garantirne la vita e la crescita. Il progetto è in accordo con il Servizio Giardini di Roma Capitale ed è realizzato con l’associazione Amici di Villa Leopardi Odv, in collaborazione con RetakeRoma Piazza Bologna-Nomentano e Riscatto al Secondo.” Per partecipare basta cliccare su https://www.gofundme.com/f/nuovi-alberi-per-roma-se-ci-aiuti-anche-tu/donate e fare la donazione
AMUSE SULLA PRIVACY DEI SOCI
Scrive il presidente Amuse, Piergiorgio Bellagamba:”Con l’entrata in vigore della nuova Normativa europea sulla privacy (Regolamento sulla protezione dei dati 2016/679) comunichiamo a tutti coloro che, essendo o essendo stati soci di Amuse, l’associazione è in possesso di alcuni dati personali riguardanti la procedura di iscrizione. Vi invitiamo a questo proposito a leggere l’informativa privacy alla pagina dedicata sul sito di Amuse dove troverete maggiori indicazioni. Non è necessario rinnovare il consenso prestato. In qualsiasi momento è possibile, scrivendo a info@associazioneamuse.it:
- sapere quali sono i dati personali trattati;
- modificarli;
- cancellarli in tutto o in parte.
Eseguiremo immediatamente o al massimo entro 10 giorni le vostre istruzioni. Titolare del Trattamento: associazione di promozione sociale Amuse – Amici del Municipio Secondo – Sede legale: Via Giovanni Antonelli, 35 – 00197 Roma – E-mail: info@associazioneamuse.it Qualunque motivo di insoddisfazione potrà essere riportato alla Autorità garante per la protezione dei dati Ppersonali, Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma, tel. 06.696771, e-mail: garante@gpdp.it.
SONO SEMPRE NEL DEGRADO I GIARDINI DI VIA DI VILLA MASSIMO
Scrive Emanuele riportando su Facebook un comunicato del comitato Viva Villa Massimo: “Questo lo stato attuale del giardino di Villa Massimo, a poco più di un anno dalla sua inaugurazione. Degrado, insicurezza, sporcizia, abbandono. Ma il sentimento espresso da chi dovrebbe lavorare per porvi rimedio, anziché la vergogna, è il risentimento e l’odio verso i cittadini
che li pongono di fronte alle loro responsabilità e mancanze. Ci insultano chiamandoci ‘speculatori’, e rilasciano assurde dichiarazioni a mezzo stampa in cui affermano che il parco è perfettamente in ordine, pulito e verdeggiante. Ognuno può farsi la propria opinione, semplicemente guardando queste immagini.”